Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure Automated Unified Framework for EXchange

Obiettivo

Although the European Union's disinformation policy has significantly developed since 2015, Russia’s war in Ukraine has reminded us all of the urgent need to stay ahead of the curve in order to fortify our resilience against the ever-evolving threat of Foreign Information Manipulation and Interference (FIMI). In the last year, Russia’s strategic use of FIMI in its war of aggression against Ukraine has brought an unprecedented response by those defenders who seek to safeguard universal values, democracy, and freedoms by exposing Russia’s efforts to manipulate global discourses.
While governance, law, protocols, data exchange, and forensic practices should converge to address FIMI, they currently remain disparate and unaligned. This fragmented approach creates a significant hurdle in the fight against FIMI, hindering the ability of member states to prosecute, ban, attribute, or sanction FIMI actors or campaigns originating from state and non-state actors. To overcome this hurdle there is a need to better synchronise the interventions and harmonise our approach towards FIMI, as proven in the case of cyberattacks.
Our consortium, SAUFEX (Secure Automated Unified Framework for Exchange), comprises of concerned stakeholders who possess significant expertise and hands-on experience with the current systems and structures concerning FIMI and are situated in the EU's Eastern regions, where FIMI incidents are frequently observed. We strongly understand the importance of consolidating and utilising available information to establish a collective comprehension of FIMI. To achieve this, our project proposes the creation of a FIMI data-space, which we will herby refer to as a FIMI knowledge database, as well as the establishment of a Resilience Council to act as an intermediary between state and non-state actors, specifically regarding interventions and FIMI attribution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIEC BADAWCZA LUKASIEWICZ - PORT POLSKI OSRODEK ROZWOJU TECHNOLOGII
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 321 271,25
Indirizzo
UL STABLOWICKA 147
54 066 WROCLAW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowo-zachodni Dolnośląskie Miasto Wrocław
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 321 271,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0