Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping, understanding, assessing and predicting the effects of remote working arrangements in urban and rural areas

Descrizione del progetto

Studiare l’impatto del lavoro a distanza sugli squilibri regionali

Nel contesto odierno in cui il fenomeno del lavoro a distanza continua a rimodellare il panorama occupazionale, in Europa sta emergendo un divario tra l’ambiente urbano e quello rurale. Riconoscendo questa tendenza, il progetto R-Map, finanziato dall’UE, è stato avviato al fine di progettare e proporre strategie volte a mitigare l’impatto esercitato dalle modalità di lavoro a distanza su vari aspetti di questo divario in Europa. La ricerca svolta nell’ambito del progetto si basa sulla premessa secondo cui il compito di colmare questo divario costituisce tuttora una sfida persistente in Europa che comprende dimensioni spaziali, economiche e sociali. Il modello di R-Map fornisce ai responsabili politici e alle parti interessate preziose informazioni per monitorare e valutare l’impatto delle modalità di lavoro a distanza sugli individui e sulle comunità, nonché per comprendere aspetti spaziali, economici e ambientali delle aree urbane e rurali. Il progetto costruisce scenari e previsioni e facilita lo svolgimento di scambi interregionali per garantire la formulazione di raccomandazioni politiche su misura.

Obiettivo

R-Map aims to analyze the impact of remote working arrangements (RWAs) on the disparities between urban and rural regions in Europe. The project bases its research on the premise that understanding and shaping the trends related to the emergence of RWAs provides an opportunity to bridge the urban-rural divide affecting its multiple facets. To achieve its goals, R-Map will produce an Integrated Impact Assessment Framework (powered by the R-Map model) that will allow the assessment of individual, social, economic, environmental and spatial impacts of RWAs. A visualization platform will be developed leveraging the R-Map model to provide visualization and interactive services allowing decision-makers to monitor and assess how remote work arrangements affect people, communities, space, economy, and environment in urban and rural regions. The developed tools will be applied at local level to monitor and assess current remote working trends across six representative use-cases in the EU and the AC, in regions within Greece, United Kingdom, Italy, Turkey, Netherlands-Germany, Austria-Switzerland (two cross-border cases). Using scenario building and forecasting methodologies, R-Map will move on to explore the potential future impact of remote work in these regions for the next 5-10 years and formulate policy recommendations on how to create environments conducive to remote work, that are tailored to the needs of local governments in both urban and rural settings. Cross-regional exchanges between stakeholders and policy roundtables will help move beyond the regional focus ensuring the replication of results across areas with different characteristics in Europe and beyond. By taking a comprehensive approach to research on RWAs, R-Map addresses the role and the needs of policymakers, employers, workers, researchers, and civil society, providing capacity to urban and rural regions to seize the opportunities and cope with the challenges brought by remote work.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 335 781,25
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 335 781,25

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0