Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SKILLS FOR LABOUR MARKETS IN THE GREEN AND DIGITAL TRANSITION

Obiettivo

The project SkiLMeeT (Skills for labour markets in the digital and green transition) has three main objectives:
1) generate data and indicators which quantify the extent of labour and skills shortages and mismatch in Europe;
2) explore the drivers of these gaps and shortages, with a focus on the digital and green transitions;
3) analyse and identify pathways to reduce skill gaps and shortages.
SkiLMeeT advances the knowledge how the work programme’s main goals can be achieved: to equip the workforce with the demanded skills, to encourage successfully the necessary reskilling and upskilling of the workforce and ultimately to realise the full potential of the digital and green transitions for Europe as a whole.
To achieve these aims, SkiLMeeT builds on an inter- and transdisciplinary approach bringing together quantitative and qualitative methods. The combination of in-depth case studies and broad analyses of European economies using a rich variety of data sources ranging from survey and administrative data to big data provides highly valuable complementary insights into the nature of shortages, their drivers and pathways out. The indicators created are transparent and easily accessible. The analyses of drivers and pathways are conducted both for all European countries and for particularly relevant example countries.
To validate the quantitative analyses, to explore mechanisms and to identify particularly promising pathways, we engage in extensive consultations and set up feedback loops with the research community, especially with relevant international and national research initiatives, and with stakeholders. The stakeholder consultations help to develop concrete policy proposals aimed at a thriving economy and an inclusive society. To maximise SkilMeeT’s impact, we disseminate the project’s indicators and insights, as well as concrete policy proposals to policymakers, stakeholders and the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 366,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 366,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0