Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Confidently Changing Colonial Heritage

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al patrimonio culturale coloniale

Il patrimonio culturale coloniale si trova a un bivio, alle prese con cambiamenti trasformativi nei libri di testo, negli spazi pubblici, nei musei e nel consumo culturale, con molteplici impatti sulle attuali relazioni inter-gruppo di diversi gruppi socio-demografici. La necessità di capire come questi gruppi affrontano i cambiamenti del patrimonio culturale coloniale non potrebbe essere più attuale, ed è proprio questo l’obiettivo generale del progetto CONCILIARE, finanziato dall’UE. CONCILIARE adotterà un approccio interdisciplinare e multi-metodologico in tutti i settori chiave per raggiungere una comprensione dettagliata delle reazioni e delle rappresentazioni dei cambiamenti nel patrimonio culturale coloniale. Attraverso prove pilota su piccola scala in tutti i paesi europei, CONCILIARE mapperà anche l’evoluzione del patrimonio culturale coloniale, sviluppando al contempo metodi basati sulle evidenze per promuovere la fiducia della società in un contesto di trasformazione.

Obiettivo

OBJECTIVES: CONCILIARE centers on the ongoing changes in Colonial Cultural Heritage (CCH) with a threefold aim: 1) identifying and analyzing changes in CCH across four pivotal domains: textbooks, public spaces, museums and cultural consumption of products and traditions; 2) advancing knowledge on reactions to and representations of changes in CCH in the four domains held by diverse sociodemographics groups (ethnic, gender, generation, and cultural contexts); 3) propose four different methods – one per domain – to promote confidence in changes in CCH.
HOW THEY WILL BE ACHIEVED: To accomplish these objectives, CONCILIARE proposes an interdisciplinary (social sciences and humanities studies) and multi-methodological (small scale applied qualitative and quantitative) approach. Each domain will be covered by a specific work package (WP1-4) with methodologies linked to two axes: Axis 1 respecting to CCH: changes, reactions and representations and Axis 2 to promoting confidence in changes in CCH. Four small scale pilot trials will be carried out – one per domain – in different European countries to test the effectiveness (assumptions and applications) of the four proposed methods in fostering confidence in CCH changes across the diversity of Europe.
THEIR RELEVANCE TO THE WORK PROGRAMME: The accomplishment of these objectives will allow CONCILIARE to meet the two envisaged expected outcomes of contributing to a “deeper and broader understanding of the constantly changing nature of cultural heritage and of how this understanding can be effectively shared by citizens” and to the “the development of evidence-based methods, tested in small scale, to help citizens face current and future societal transformations with greater confidence”.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 311 118,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 311 118,75

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0