Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable, Engaging and CREative Tourism as a driver for a better future in rural and remote areas

Descrizione del progetto

Trasformare il turismo per lo sviluppo sostenibile

Il consumo mette spesso in secondo piano la conservazione, motivo per cui il turismo lascia spesso una scia di problemi ambientali e culturali. Di conseguenza, risulta ora fondamentale ridefinirne lo scopo: al di là del semplice consumo, il turismo dispone di un ottimo potenziale di sviluppo sostenibile se viene allineato con aspetti di matrice culturale, naturale ed esperienziale. In questo contesto, il progetto SECreTour, finanziato dall’UE, emerge come una forza trasformativa che dà priorità alle esigenze delle comunità locali al fine di promuovere un turismo equo, creativo e sostenibile, fianco a fianco con le comunità attive nella conservazione del patrimonio. In particolare, il progetto sfrutterà il suo potenziale per lo sviluppo sostenibile preservando al contempo le identità locali e la ricchezza culturale. Questo progetto innovativo mette in evidenza il potere trasformativo del turismo nel promuovere la crescita economica, la conservazione culturale e la costruzione di comunità.

Obiettivo

Tourism is more than travelling and consuming and it has a great potential for sustainable development when it focuses on culture, nature, knowledge, and experiences. Creative Cultural Tourism can be used as a driver for innovation and cooperation and, to counteract its negative impacts, SECreTour will primarily focus on the local communities’ needs, perceptions and expectations. Tourism will be conceived as a tool to complement and diversify the income of the territories and communities, but also as a way of giving visibility and recognition to rural areas and their inhabitants, also promoting the installation and generation of services other than cultural.
By developing a Fair, Creative and Sustainable Tourism (FaCS-Tourism) approach together with Heritage Communities (HC), the SECreTour consortium will assess the sensitivities and affordances of different local realities, needs and types of cultural heritage, visualizing and avoiding touristification and promoting alternative business models. FaCS-Tourism and HC will therefore enable governance and citizen engagement not only for touristic-economic planning, but also for community building and cultural heritage management and protection.
Through a series of pilot cases, the project will demonstrate how cultural heritage can be used as a real driver for sustainable and fair development, promoting at the same time its conservation. Pilots have been carefully chosen to represent a full range of European territories, communities and heritage, including not only rural and agrarian landscapes, but also memory places of local identities, minorities, conflictive dark heritage. Pilots will be a focus for every part of the research as they will enable to test general ideas and observations in local detail and in specific governance contexts, and to facilitate effective communication, cooperation and problem-solving through an interdisciplinary and trans-sectoral approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 524 750,00
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 524 750,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0