Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovating to Enhance Dialogues on Migration Policies and Practices

Descrizione del progetto

Migliorare il dialogo per la definizione delle politiche in materia di migrazione

La questione migratoria è una delle sfide più critiche per le nostre società, motivo per cui risulta necessario un processo decisionale innovativo ed efficace. Il progetto INNOVATE, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare l’impegno della ricerca sulla migrazione in vista dell’elaborazione delle politiche (MR2P, migration research-to-policy) sviluppando innovazioni di processo che soddisfino le esigenze di ricercatori, responsabili politici, migranti e altri soggetti interessati a tutti i livelli di governance. Il progetto prevede la creazione di un centro di collaborazione MR2P in qualità di risorsa affidabile a sostegno della definizione delle politiche promuovendo l’evidenza della ricerca, dando vita tra l’altro allo scambio di ricerche, a un centro di coinvolgimento e a una struttura di formazione. Dando priorità alla co-creazione incentrata sui migranti e all’apprendimento reciproco tra le parti interessate, il team del progetto coinvolgerà gli stakeholder strategici, progetterà azioni di innovazione dei processi e amplierà la portata dei lavori svolti.

Obiettivo

The INNOVATE project aims to facilitate a step change in the types, scope, forms and impacts of Migration Research to Policy (MR2P) engagement. It will do so through a series of Actions that develop, test, apply and communicate Process Innovations that are grounded in the needs and interests of researchers, policy-makers and other key stakeholders, including migrants, that are engaged with migration issues across governance levels from the local to the international. It will then embed these within an MR2P Collaboratory with both a ‘real’ and ‘virtual’ presence comprising a Research Exchange, Engagement Hub and Training Facility. The project’s Objectives are to:
1. Establish as a key project outcome the MR2P Collaboratory as a go-to resource that promotes use of and valorises research evidence in
both ‘virtual’ and ‘real’ formats to support policymaking
2. Develop its coordination and support actions based on principles of co-creation that are migrant-centred.
3. Create opportunities for mutual learning between researchers, policy-makers, citizens and people with lived migration experiences
4. Engage at all stages with Strategic Stakeholders to generate a multiplier effect of increased engagement during the life of the project.
5. Design Process Innovation Actions to promote use of and valorise knowledge and promote mutual learning by addressing key topics in MR2P relations
6. Have built-in margins of flexibility to respond to new and emerging issues
7. Expand the strategic scope of the work by complementing and enhancing the role of existing EU networks and evidence sources
8. Provide insights from behavioural science to bridge work on narratives, frames and perceptions
9. Create measurable indicators of the project’s success and impact along four dimensions: building capacity; incentivising engagement; in incentivising engagement; increasing demand; and increasing uptake
10. Establish activities with the potential to generate income beyond the duration of funding

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 965 154,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0