Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Craft Revitalization Action for Futureproofing the Transition to Innovative Technologies for Sustainable Development

Descrizione del progetto

Incoraggiare la collaborazione dei CCSI europei per un’Europa verde

Incoraggiare e implementare i progressi tecnologici e i nuovi approcci è essenziale per raggiungere la neutralità climatica e per espandere le tecnologie verdi per una transizione sostenibile. I settori e le industrie culturali e creative (CCSI) europei, con la loro profonda tradizione e il loro ricco patrimonio culturale, sono promettenti come fonte di creatività e innovazione. Il progetto CRAFT-IT4SD, finanziato dall’UE, intende creare una rete tra i piccoli e medi CCSI europei, promuovendo la collaborazione e la condivisione di tecnologie. Il progetto intende creare opportunità per un mercato fiorente e ricollegare alla rete CCSI isolati. Inoltre, il progetto condurrà uno studio sugli ecosistemi di innovazione dei CCSI in tutta Europa. Facendo leva sui punti di forza dei CCSI e promuovendo la collaborazione intersettoriale, il progetto intende contribuire al progresso delle tecnologie verdi e all’obiettivo generale della neutralità climatica.

Obiettivo

CRAFT-IT4SD CRAFT-IT4SD (Craft Revitalization Action for Future-proofing the Transition to Innovative Technologies for Sustainable Development) aims to activate the CCSI towards the green transition by building on the rich cultural heritage and strong creative traditions which underpin the European CCSI. It is the ambition of CRAFT-IT4SD to revitalize knowledge, practices and traditional techniques as shared cultural resources for sustainability as well as spillovers into a new, customer driven and sustainable creative economy, allowing for born-sustainable small and micro-sized enterprises to share climate impact data and flourish via an open source and open data platform. CRAFT-IT4SD explores cross-sectoral CCSI innovation through a new ecosystem approach and with four pilot clusters (DK, ES, FI, RO), where regional governance, public private partnerships, entrepreneurial living labs, learning communities, and consumer-engagement approaches support shared experimentation towards the green transition. CRAFT-IT4SD goes beyond the state of art by merging otherwise often siloed CCI sectors, to further articulate a holistic approach, bridging past, present and future design and production opportunities, in the sense that CRAFT-IT4SD - combines techniques, skills and materials associated with traditional crafts with emerging possibilities for integration with new digital technologies and data analytics processes and services; and - adopts a new ecosystem approach to facilitate co-creation between traditional craft stakeholders, the fashion industry, SMEs by designers, artisans, artists through immersive media technologies. CRAFT-IT4SD holds the ambition to replicate insights, learnings and tangible results leading to a CCSI driven green transition – informed by the EIT CLIMATE KIC and inspired by the New European Bauhaus – in other CCSI ecosystems and thus to contribute to the EIT Culture and Creativity KIC, across its Co-location Centers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 820 125,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 820 125,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0