Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moral emotions in politics – how they unite, how they divide

Obiettivo

Liberal democracy is struggling with the challenge of citizens indifference and detachment from politics, while anti-system politicians are overemotionalising policy issues which furthers polarisation in society. The normative stance of MORES is that both under- and overemotionalisation of politics should be avoided. The former leads to the affective disconnect of citizens from politics, while the latter spurs tribal politics and hampers deliberation both extremes threaten democracy.

MORES argues that moral emotions and moralised political identities a conceptual innovation of the project have a practical value in dealing with the challenges of affective politics. Moral emotions are linked to the interests or welfare of society or at least of persons other than the subject itself. They can unite people towards common causes or split them along moralised political identities. MORES applies a horizontally wide research logic to build a normative-analytical framework to inform democratic decision-making on how moral emotions should interact with values, policies and political practices. MORES will create state-of-the-art methods and generate new empirical data on (1) the type of moral emotions triggered by political actions and phenomena such as campaigns, leadership styles and illiberal politics; (2) the role of moral emotions in forging moralised political identities; (3) the effect of moral emotions on political behaviour such as policy support and civic activism; and (4) the contextual social phenomena, including digital universes, of the moral emotions-politics nexus.
Through research engagement with key stakeholders, MORES will create several innovative tools including a method for policymakers to measure the emotional valence of policies, games to strengthen citizens political-emotional resilience both in real-life and metaverses, and policy ideas to embed citizens moral-emotional needs in policymaking towards bolstering trust in democratic governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN TARSADALOMTUDOMANYI KUTATOKOZPONT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 542 000,00
Indirizzo
TOTH KALMAN U 4
1097 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 542 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0