Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

POWERING ARTISTIC AND CULTURAL ENTREPRENEURSHIP TO DRIVE THE CLIMATE TRANSITION

Descrizione del progetto

Imprenditorialità e co-agentività artistica per un’azione climatica sostenibile

Il discorso sulla transizione climatica sostenibile spesso trascura il ruolo che imprenditori e artisti possono svolgere. Il progetto PACESETTERS, finanziato dall’UE, mira a promuovere la transizione climatica andando oltre l’imprenditorialità individuale e a breve termine, verso un’azione collaborativa e sostenibile. L’obiettivo è quello di esplorare meccanismi di supporto che consentano all’arte, alla cultura, alla creatività e al patrimonio di guidare la transizione climatica. Ponendo l’accento sull’inclusione, la partecipazione e l’iterazione, PACESETTERS proporrà modelli di business creativi e valuterà strategie di valorizzazione. Illustrerà inoltre il potenziale delle industrie culturali e creative nel guidare la transizione climatica, analizzando il loro impatto a livello micro, meso e macro. PACESETTERS si propone di dimostrare il potere trasformativo dell’azione collettiva nel promuovere il cambiamento sostenibile.

Obiettivo

PACESETTERS responds to the abstract challenge of the climate transitions by shifting from a model of entrepreneurship based on individual, short-term incentives to one that is driven by co-agency and new capacities to act together in sustainable ways. It does so by examining the concrete circumstances, investigating possible support mechanisms and stress-testing instruments that enable art and culture, creativity and heritage to drive the climate transition.
Therefore, PACESETTERS will set out to:
-Create knowledge from collaborative research to keep pace with the transition
-Propose and test creative business models to set the pace of the transition
-Assess strategies of valorisation to push the pace of the transition
 
This approach will identify and analyse advanced practices that run transversally across the cultural and creative sectors; contextualise the outcomes of co-research in real-world laboratories for social imagination; further develop and promote the preliminary results of experiments in iterative support and evaluation frames. The PACESETTERS approach centres on inclusion, participation and iteration in order ensure that gender equity and diversity inform it at every step and on every level.

The result will be a critical evaluation and all-encompassing demonstration of the actual potentials of the CCIs to drive the climate transition while systematically analysing their impact on micro-, meso- and macro-level:
-Understanding the climate transition as a triple transition: green, digital and inclusive
-Innovating aPACESETTERS responds to the abstract challenge of the climate transitions by shifting from a model of entrepreneurship based on individual, short-term incentives to one that is driven by co-agency and new capacities to act together. It does so by examining the concrete circumstances, investigating possible support mechanisms and stress-testing instruments that enable art and culture, creativity and heritage to drive the climate transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 904 770,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 904 770,00

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0