Descrizione del progetto
Difendere l’Europa dalla disinformazione
Potenze straniere come la Russia e la Cina hanno usato Internet per diffondere menzogne e interrompere i processi democratici in Europa per ottenere vantaggi politici ed economici. Dopo l’invasione dell'Ucraina, la Russia ha intensificato gli attacchi informatici e le campagne di disinformazione contro l’Ucraina e altri paesi europei. Questi attacchi minacciano i valori, le economie e le democrazie dell’Europa. L’UE riconosce l’urgente necessità di difendersi da questi pericoli. In questo contesto, il progetto ATHENA, finanziato dall’UE, contribuirà a proteggere l’Europa studiando la manipolazione delle informazioni e ingerenze da parte di attori stranieri (FIMI). Analizzerà oltre 30 casi di FIMI, identificherà le tattiche degli attaccanti e svilupperà contromisure. ATHENA creerà strumenti come un quadro operativo di analisi della disinformazione e offrirà formazione a scuole e università. Il progetto intende anche migliorare i quadri giuridici e aiutare le persone a riconoscere la disinformazione.
Obiettivo
Russia, China and other countries have exploited the Internet to wage campaigns of disinformation and interference in Europe to disrupt democratic processes for their perceived political and economic benefit. Since its invasion of Ukraine, Russia has greatly increased its cyber attacks and disinformation campaigns against Ukraine and other countries in Europe. The EU understands the urgency of combatting such attacks against our infrastructures, economies, values and democracies. ATHENA will contribute to Europe’s defence against foreign information manipulation and interference (FIMI). It will examine at least 30 manifestations of FIMI in case studies, including the tactics, techniques and procedures (TTP) used by attackers. The consortium will analyse the behavioural and societal effects of FIMI. It will assess and develop countermeasures against the TTP. It will collect and process FIMI data, develop a knowledge graph, a disinformation analysis toolbox and dashboard showing the prevalence of FIMI and the countermeasures in action. ATHENA will conduct a comparative, eight-country analysis of legal and regulatory frameworks against FIMI and their shortcomings and where Member States and the EU should strengthen their policy framework. ATHENA will produce an easy-to-use questionnaire that anyone can use to decide whether they are confronted by FIMI. We will go beyond state of the art by scanning the horizon for new instances of FIMI, for signs of the evolution in disinformation (as with deepfakes and chatbots). From the start of the project, ATHENA will engage stakeholders through interviews, workshops, a Stakeholder Board and a cluster of relevant projects. We will share knowledge with other stakeholders and provide training in countermeasures to universities and schools. The ATHENA consortium comprises experienced partners, including SMEs, universities, cybersecurity companies, fact-checkers and an association, from Ukraine to Ireland, from Sweden to Cyprus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
Dundalk Louth
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.