Descrizione del progetto
Integrare le emozioni nel processo decisionale
Le emozioni influenzano notevolmente le scelte politiche e la partecipazione; ciononostante, la costruzione di narrazioni emotive significative a livello democratico è tuttora inesplorata, creando un divario che comporta spesso depolarizzazione politica e mancanza di fiducia nella governance. Il processo decisionale tradizionale non tiene conto delle dimensioni emotive del coinvolgimento pubblico, compromettendo l’efficacia nella comunicazione, per cui risulta fondamentale affrontare questo problema al fine di migliorare i processi democratici. In questo contesto, il progetto ENCODE, finanziato dall’UE, si propone di decodificare i significati emotivi e di incorporarli nel processo decisionale, promuovendo un coinvolgimento emotivo positivo. Il suo quadro di «pluralizzazione affettiva» guida la ricerca in otto paesi europei utilizzando metodi di vario tipo, come la sentiment analysis e la ricerca biometrica, offrendo risultati che produrranno esiti pratici tra cui cataloghi di buone pratiche per affrontare la disinformazione sui social media, manuali sulla politica emotiva delle narrazioni del futuro e raccomandazioni politiche.
Obiettivo
Despite emotions being a driver of political choices, building democratically meaningful emotional narratives in politics remains an uncharted territory. Hence the main venture of ENCODE is to decode the meanings of emotions and encode them to policy-making strategies aiming for a positive emotional turn, breaking the cycle of depolarisation.
To meet this ambitious goal, ENCODE builds its conceptual frameworks arising from a novel concept of affective pluralisation, as opposed to affective polarisation. This term serves to frame empirical research carried out in 6 geographically diverse European countries, representing both EU member states and candidates. This study will span desk research, sentiment analysis, biometric research, in-depth interviews, experiments and panel survey. Such triangulation of research techniques ensures the accuracy and validity of the findings. These are further encoded into main outputs: catalogue of best practice to tackle disinformation in social media, emotional gap maps, validated survey questions and democratic resilience heatmaps.
These outputs are not expected only to enhance current scientific framework, but also are planned to underpin the future emotional narratives co-designed by diverse groups of citizens in innovations labs and further validated by Delphi expert panels and vignette experiments. This bottom-up approach anchored in citizen science ensures that policy-making strategy are in first place created by citizens and only in the next step discussed by expert teams who will elaborate policy-making strategies, the roadmap for their implementation, alongside future foresight scenarios which will be disseminated widely across EU and EU wide community of 1000+ members. This strategy creates emotional bonds between ordinary citizens, increases trust in governance and supports better informed political decision-making and communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
99-301 KUTNO
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.