Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning from long-Term Care practices for the European Care Strategy

Obiettivo

European societies find themselves in a window of opportunity for the advancement of LTC policies and practices. The pandemic has made clear that there is a need for accessible, affordable and quality services, more equality, protection and inclusion for people in need of care, informal caregivers and care workers, and sustainability. To meet these goals, policy makers, stakeholders and researchers need to comprehend the challenges ahead, the patterns and drivers of inequalities in LTC, the potential contribution of emerging practices and the development of contextualised sustainable practices. LeTs-Care originally combines an ethnographic approach with the analysis of territorial indicators and fuzzy-set/Qualitative analysis to provide a new, in-depth, reflexive understanding of LTC challenges and their diversity across 7 European countries. It will disentangle the meanings of taken-for-granted LTC concepts and illuminate how , e.g. “care” or “integrated care” have different meanings in different contexts. It will produce new evidence and a novel approach to territorial inequalities in LTC, their drivers and interdependencies. The project will conduct 18 ethnographic studies or care practices aimed at improving the wellbeing of care receivers, of care workers and of informal caregivers: ethnographic case studies will comprehend the tensions, trade-offs and choices that underpin these practices and will develop context-sensitive policy recommendations.  Finally, LeT’s-Care will move beyond “best practices” by developing a new, reflexive approach to policy learning and a concrete toolkit. LeTs-Care is based on a strong and diffuse partnership between academic institutions and key LTC stakeholders and policymakers that allow the coproduction of knowledge, enhances the relevance of research and makes a difference. The project’s commitment to Open science will maximise its impact and inform care policies in the agenda in the years to come.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 559 713,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 559 713,75

Partecipanti (7)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0