Descrizione del progetto
Tracciare una nuova rotta per la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo
Nel panorama in rapida evoluzione della digitalizzazione del patrimonio culturale europeo, risulta importante migliorare l’accessibilità, l’interoperabilità e il (ri)utilizzo innovativo delle collezioni digitali. Tuttavia, non si tratta di un compito facile: i limiti in tal ambito riguardano l’adattamento dei quadri giuridici alle trasformazioni contemporanee e agli sforzi creativi. In questo contesto, il progetto IMPULSE, finanziato dall’UE, si prefigge di rivoluzionare i metodi di digitalizzazione e di promuovere un’esperienza più coinvolgente, accessibile e interconnessa per un pubblico eterogeneo nel campo dell’istruzione, delle arti e dei settori culturali e creativi. Utilizzando la realtà estesa, il progetto intende coinvolgere le comunità sottorappresentate integrando arti visive e performance di danza attraverso progetti pilota e prototipi. L’approccio collaborativo di IMPULSE comprende una comunità di pratica, un hackathon e un polo di accelerazione e mentoraggio, che mettono in connessione le parti interessate per lo sviluppo di capacità nella digitalizzazione immersiva.
Obiettivo
Digital technologies are also playing a key role in the sustainability transformation; therefore, IMPULSE applies a comprehensive approach to tackling some of the major pressing gaps in the European cultural heritage digitization processes. In doing so, IMPULSE will develop ground-breaking, comprehensive solutions and methods for digitization processes and accessibility of digital cultural heritage collections, that will enable their innovative (re)use, solve challenges related to the interoperability of platforms and facilitate the availability of existing digitized cultural heritage content in novel contexts like the Metaverse while creating innovative standardization procedures and adapting legal frameworks to contemporary transformations and creative processes in and for education, arts, and CCSI. IMPULSE will foster solutions that extend the range, and consequently the quantity, of artifacts and objects, that can be displayed through using XR to recreate objects, making collections more virtually accessible in order to enable original uses of digital cultural heritage archives to create diverse, and layered narratives, for the wider demographic audience and underrepresented communities, empowering them to engage more deeply with the topics and themes on display, also through artistic (visual artists and dancers) performance through IMPULSEs pilots and prototypes. IMPULSE will also enable connections and encounters among researchers, artists, cultural heritage practitioners, CCSIs, entrepreneurs, local institutions, companies, and other relevant stakeholders, through effective engagement such as IMPULSE Community of Practice, and appropriate tools and channels such as IMPULSE Hackathon and Acceleration & Mentoring Hub in order to facilitate effective dialogue, co-creation, and capacity building in immersive digitization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze umanistiche arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31-007 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.