Descrizione del progetto
Usare il patrimonio culturale per illuminare soluzioni per la nostra società in evoluzione
In un mondo in rapida evoluzione, il nostro patrimonio culturale rischia di svanire, lasciando le società alla deriva senza l’ancora dell’identità condivisa. Gli aspetti intangibili che danno forma alla nostra comprensione di sé, dell’appartenenza e delle relazioni rischiano di essere trascurati di fronte ai progressi. Per colmare questa lacuna, il progetto INT-ACT, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi approcci, sfruttando il patrimonio culturale immateriale per affrontare le sfide sociali contemporanee. Nello specifico, si porrà come pioniere dei metodi per estrarre, strutturare e presentare le dimensioni emotive, esperienziali e ambientali come conoscenza formalizzata. Il progetto creerà dimostratori su piccola scala basati sulla realtà estesa (XR) per casi di studio sul turismo culturale, l’invecchiamento delle società, le comunità che scompaiono e l’immigrazione/il multiculturalismo.
Obiettivo
INT-ACT focuses on intangible cultural heritage i.e. practices and aspects of culture that shape our understanding of ourselves, our sense of belonging, and our relationships to each other and to the tangible cultural environment as a means of bridging the past, present and future to provide novel approaches to transforming society and addressing societal challenges facing humanity at these times of epochal changes.
INT-ACT does this by: 1) developing effective methods for extracting, structuring, and presenting the Emotional, Experiential and Environmental (3E) dimensions as formalised knowledge, 2) developing transdisciplinary methods of inquiry for capturing, compiling, and preserving the 3E dimensions contained in human narratives, 3) proposing and testing interaction techniques, narrative methods and audio-visual media choices for immersive eXtended Reality (XR) environments that present the 3E dimensions of intangible cultural heritage in the context of their associated tangible cultural heritage sites, and 4) providing solutions that address societal challenges by utilising these immersive XR environments. INT-ACT uses four selected tangible cultural heritage sites to develop its methods of extracting their associated intangible cultural heritage knowledge and human narratives, which are used for creating the content of four small-scale XR-based demonstrators. These demonstrators are then used in four case studies dealing with cultural, social and technological changes facing citizens and cultural heritage, namely: cultural tourism, ageing societies, disappearing communities, and immigration and multiculturalism.
Each of these case studies targets a different societal challenge of importance and relevance to the multidisciplinary consortium of INT-ACT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.