Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prototypes for addressing the housing-energy-nexus

Descrizione del progetto

Affrontare le disuguaglianze per risolvere la crisi energetica e abitativa in Europa

Le società europee si trovano ad affrontare contemporaneamente una crisi energetica e abitativa, che aggrava le disparità sociali. La scarsità di alloggi a prezzi accessibili, unita all’impennata dei costi energetici, aggrava la povertà energetica e le disuguaglianze abitative. Sebbene si proponga come soluzione la ristrutturazione degli alloggi esistenti, permane il timore che possa aggravare le disuguaglianze. In quest’ottica, il progetto PREFIGURE, finanziato dall’UE, mette in luce le politiche, i mercati e le iniziative sociali innovative che affrontano il nesso tra abitazioni ed efficienza energetica. L’obiettivo è capire come le innovazioni possano contrastare le disparità abitative e la povertà energetica, identificare politiche abitative efficaci e mobilitare le conoscenze per transizioni sostenibili. Attraverso metodi di ricerca trasformativa, PREFIGURE cerca soluzioni basate su dati concreti per guidare la transizione verde, favorendo percorsi equi per tutti.

Obiettivo

European societies are confronted with an interlinked housing and energy crisis that is challenging social cohesion. As access to affordable housing becomes limited, inflation and accelerating energy prices pinpoint that energy poverty and housing inequalities mutually reinforce. Within this context, the deep renovation of the existing housing stock is promoted as key policy action. However, despite policy efforts from the EU to the local state, there are growing concerns that the transformation of housing markets may further aggravate the existing housing inequalities and energy poverty.
To offer more equitable pathways to the green transition, PREFIGURE puts the spotlight on existing and emerging individual and collective efforts of policy, market, and social innovation. The project aims at identifying, tracing, analysing and networking emerging and active ‘prototypes of change’ with regard to the housing-energy efficiency/energy poverty nexus. Research objectives are to: (i) offer understanding of how practices of innovation contribute to affordable housing renovation schemes that disrupt existing housing inequalities and energy poverty; (ii) identify how housing policies trigger sustainable housing and energy transitions, how financial incentives for energy-efficient buildings are accessed by different types of owners and tenants, and how different user groups perceive sustainable housing and energy transitions, with a particular focus on income and wealth polarisation consequences on vulnerable groups; and (iii) mobilise knowledge about innovative practices for sustainable housing and energy transitions and co-create evidence-based policy solutions. Method innovation relies on fusing transformative qualitative and quantitative with technological and real-laboratory research to co-create and up-scale knowledge and practices that signal the green transition.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 843 027,50
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 843 027,50

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0