Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recovering Past Stories for the Future: A Synergistic Approach to Textual and Oral Heritage of Small Communities

Descrizione del progetto

Svelare narrazioni nascoste per far rivivere le radici culturali

Per far rivivere tradizioni dimenticate e ricollegare le comunità al loro passato, il progetto RESTORY, finanziato dall’UE, mira a scavare nelle storie non raccontate delle piccole comunità. Partendo dall’attenzione convenzionale per il patrimonio monumentale, il progetto crea una sinergia di narrazioni testuali e orali per mettere in luce i tesori culturali trascurati di un tempo. Esplorando il senso di azione collettivo attraverso testi e interviste, il progetto fa luce sulle pratiche sostenibili di scolarizzazione, riciclaggio e comunicazione affettiva. Rivolgendosi specificamente al patrimonio sassone della Transilvania, RESTORY combina casi di studio ibridi dal punto di vista metodologico con collaborazioni internazionali. Oltre al mondo accademico, il progetto invita i professionisti della cultura a partecipare a sessioni di formazione, promuovendo un ponte tra la saggezza storica e le esigenze contemporanee di sviluppo sostenibile.

Obiettivo

The project builds synergistically upon textual and oral stories to explore the past of small communities, with the goal of restoring the public’s emotional connection to discontinued traditions. In doing so, it pays greater attention to segments of cultural heritage that have long been overshadowed by monuments or sites of larger significance. Texts and interviews encapsulate expressions of collective agency, allowing current-day SSH academics to investigate those natural processes that gave prominence to the effective management of limited supplies of human and material resources. With a focus on schooling, recycling practices, and affective-based communication of group agents, RESTORY intends to investigate the formation of sustainable attitudes and strategies, learn from the lessons of the past, and integrate them into the future configuration of commitments. Ultimately, emulating the resource maximization frameworks intuitively designed by small-scale communities over a long period of time will allow the transfer of know-how from academia to local memory institutions, stakeholders, and citizens, contributing to the sustainable development of the continuously transformative heritage contexts. The research aspects of the project will consist of methodologically-hybrid case studies, targeting the textual and oral heritage of the communities inhabited in the past by Transylvanian Saxons, a group of German-speaking colonists settled about 800 years ago in nowadays Romania, in conjunction with 10 international case studies, all offering a wider range of expertise and accumulation of knowledge within the research target. RESTORY also presents the opportunity to attract cultural professionals from archives, museums, and libraries to training sessions designed to enhance the correct and comprehensive management, conservation, and capitalization of cultural heritage, all in relation to the needs of the wider public and administrative decision-makers at a local level.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA BABES BOLYAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 289 420,00
Indirizzo
MIHAIL KOGALNICEANU 1
400084 CLUJ NAPOCA
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Unu Nord-Vest Cluj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 289 420,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0