Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving patient outcomes and reducing cognitive load of clinical staff in intensive care through medical-device interoperability and an open and secure IT ecosystem

Descrizione del progetto

Il futuro del monitoraggio dei pazienti in terapia intensiva

Nelle attuali unità di terapia intensiva (UTI), la proliferazione di dispositivi medici ha portato a un ambiente complesso e impegnativo per gli operatori sanitari. La pressione sui professionisti dell’assistenza critica è aggravata dalla carenza di personale clinico. In quest’ottica, il progetto SASICU, finanziato dall’UE, mira a introdurre l’interoperabilità standardizzata e bidirezionale dei dispositivi medici. In questo modo, si spera di ridurre il volume di allarmi intorno ai letti dei pazienti e di distribuirli in modo sicuro agli operatori giusti, consentendo di avere letti più silenziosi. Inoltre, il progetto fornirà algoritmi per analizzare le cause e l’urgenza degli allarmi, aiutando a prendere decisioni per un’azione immediata. Esso apre la strada a un supporto alle decisioni cliniche più affidabile e personalizzato.

Obiettivo

Over the decades, technical developments have resulted in a variety of different medical devices that dominate today's intensive care work environment. Beside all the clinical capabilities and benefits these technologies provide, devices also contribute to an increasing complexity in care. Using technology stresses the cognitive strain put on healthcare providers in critical care. Combined with a big lack of clinical staff the complexity leads to an enormous workload.
To tackle these challenges the consortium consisting of four Universities and their clinics and four industrial partners plans to demonstrate the benefits in clinical outcomes and workflow efficiency through standardized, bi-directional interoperability of medical devices based on the new standard ISO/IEEE11073 SDC. During the project SDC solutions will be provided for different use-cases to reduce the quantity of alarms around the patient bed and securely distribute them to the responsible caregiver, allowing to keep the alarms silent at the bedside. Furthermore, algorithms shall be provided to analyse the root cause and urgency of an alarm. The latter is supposed to support in decision making whether immediate action is necessary. The IT infrastructure and algorithms will be evaluated in four different clinics. In addition, AI-based pattern recognition will used for early detection of patient deterioration in order to prevent negative long-term outcomes and prolonged ICU stay.
Key deliverable will be a Targeted Alarm System (TAS) including several IT tools on the industrial side and study reports on the effectiveness of the TAS from the clinical partners. Realising this, a standardised IT-solution for monitoring ICU patients should be the next step after the project. On the long run it is intended to reduce alarms at ICUs significantly, decrease stress for patients and care takers and as result enhance the quality of intensive care. New technologies for data analytics will be developed and clinically tested to enable more reliable and individualised clinical decision support. Positive results and developments in this ICU-centred project may also be transferred to other areas in the patient care workflow.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-03-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DRAGERWERK AG & CO KGAA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 687 740,00
Indirizzo
MOISLINGER ALLEE 53-55
23558 Lubeck
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Lübeck, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 500 815,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0