Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REAL-WORLD IMPLEMENTATION, DEPLOYMENT AND VALIDATION OF EARLY DETECTION TOOLS AND LIFESTYLE ENHANCEMENT

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa di strumenti per la prevenzione della malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer, la principale causa di demenza globale, è una sfida significativa per la sanità globale e colpisce 55 milioni di persone nel mondo. In Europa, il numero crescente di individui a rischio di sviluppare demenza dovuta all’Alzheimer evidenzia una forte esigenza insoddisfatta nell’ambito della sanità pubblica, che comporta un onere significativo per le economie europee e per i sistemi di assistenza sanitaria e sociale. Nonostante queste difficoltà, attualmente mancano strategie efficaci di prevenzione e diagnosi precoce. Alla luce di tali presupposti, il progetto AD-RIDDLE, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare l’individuazione, la diagnosi, la prevenzione e il trattamento della malattia di Alzheimer in tutti gli ambienti sanitari (AS). Il progetto introdurrà il concetto di piattaforma di strumenti, offrendo strumenti convalidati in ogni passaggio critico. Questo approccio consente agli AS e agli operatori di gestire in modo efficace l’assistenza ai malati di Alzheimer in popolazioni di pazienti eterogenee.

Obiettivo

Alzheimer's disease (AD), the main cause of dementia, is one of the major global health challenges of our time. This disabling disorder affects 55 million people worldwide, with costs above $1.3 trillion. With 67 million people at risk for AD dementia (prodromal and preclinical AD) in Europe alone, it is a major unmet public health need, with increasing burden for European economies, healthcare and social care systems and a concern for the future. Yet, prevention and early detection strategies have been lacking. Recent advances in disease-modifying therapies and the huge potential benefits of preventive multidomain interventions based on modifiable lifestyle and vascular factors (prevention potential ~ 40%) provide new opportunities. New developments in blood-based biomarkers (BBMs) and digital cognitive tests enable broader, cost-effective testing. The AD-RIDDLE platform is envisioned to revolutionize how AD is detected and diagnosed, prevented and treated across healthcare settings (HCS). AD-RIDDLE centres around a toolbox platform concept, providing a series of validated tools at each key step to enable HCS and practitioners to deploy enhanced AD management across diverse patient populations.
The AD-RIDDLE toolbox platform will include a) community outreach tools to increase awareness/activation on AD prevention; b) combination of easily available, clinically validated biomarkers: digital cognitive tools and BBMs, for early detection of AD dementia risk; c) validated algorithms supporting clinical decisions, to identify people who can benefit from specific preventive therapies (pharma and/or non-pharma) using precision prevention approach. The toolbox usability and efficacy with be tested in real-world settings. We expect that the AD-RIDDLE modular and flexible design can facilitate broad uptake from different healthcare systems, and its tools can advance research to develop cost-effective preventive therapies for AD, with scalability for other dementias

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-03-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REGION STOCKHOLM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 932 750,00
Indirizzo
HANTVERKARGATAN 45
104 22 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 932 750,00

Partecipanti (20)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0