Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRIP on MASH: Global Research Initiative for Patient Screening on MASH

Descrizione del progetto

Piattaforma innovativa per affrontare il problema della MASLD

Il carico di malattia e le comorbidità associate alla steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) pongono sfide significative ai sistemi sanitari pubblici. Pertanto, è urgente trasformare le pratiche sanitarie relative alla MASLD e alleviare il peso della malattia per i pazienti. Il progetto GRIPonMASH, finanziato dall’UE, intende rispondere a questa esigenza sviluppando una piattaforma sostenibile e scalabile per la diagnosi precoce dei pazienti a rischio che sviluppano o hanno già ricevuto una diagnosi di MASLD a livello di cure primarie. Questa piattaforma, implementata in 12 Centri di eccellenza europei, faciliterà una migliore stratificazione dei pazienti attraverso strumenti di supporto decisionale basati sull’intelligenza artificiale che utilizzano biomarcatori esistenti e nuovi. Inoltre, offrirà consigli personalizzati sullo stile di vita, esaminando i fattori dello stile di vita basati su dati concreti e l’impatto delle raccomandazioni nutrizionali.

Obiettivo

GRIP on MASH will address the unmet public health need of reducing disease burden and comorbidities associated with Metabolic dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease (MASLD). Together with seven medical technology, pharmaceutical and biotechnology companies, we will devise a sustainable and scalable GRIP on MASH Platform that will enable access to at-risk patients developing or having MASLD through the early detection of this condition at the primary care level. This Platform will allow A) the early detection of patients with MASLD: distributed in 12 European Centers of Excellence (CoEs), 10,000 patients at high risk of MASLD - defined as patients with type-2 diabetes mellitus, metabolic syndrome, obesity or arterial hypertension - will be screened and characterized; B) better patients’ stratification: the Platform will comprise artificial intelligence-based decision support tools that will make use of existing and novel biomarkers/biomarker combinations. Their predictive accuracy will be tested at the primary care level; there we will perform multi-OMICs analysis (proteomics, lipidomics, metabolomics, genomics, metagenomics and fluxomics) in fasted blood samples and we will explore imaging biomarkers/organ-on-a-chip to find future non-invasive diagnostic alternatives for the current standard (liver biopsies); and C) personalized lifestyle advice, by exploring evidence-based lifestyle features and the effect of nutritional recommendations: among the cohorts at the CoEs, we will use validated questionnaires to assess physical activity, diet, sleep, smoking, alcohol consumption, and perception of stress. Integrating patients’ perspectives with the participation of two patient organizations, the trustworthiness and sustainability of our GRIP on MASH Platform will be assessed by investigating potential economic, ethical and regulatory barriers to its future adoption. GRIP on MASH will change healthcare practice in MASLD and reduce the disease burden for patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2022-03-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 392 999,70
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 392 999,70

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0