Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BOOSTing the bioeconomy transformation FOR (4) the BIOEAST region

Descrizione del progetto

Cooperazione dei paesi BIOEAST per la transizione verso bioeconomie sostenibili

La bioeconomia è stata identificata come una priorità grazie alle promettenti catene di valore a base biologica, che hanno il potenziale per agire come una soluzione per raggiungere modelli economici sostenibili. In risposta a ciò, nel 2016 è stata istituita l’iniziativa BIOEAST con i suoi 11 paesi dell'Europa centro-orientale e del Baltico per svolgere un ruolo chiave nell’aiutare la macroregione nella transizione verso le bioeconomie circolari. Il progetto BOOST4BIOEAST, finanziato dall’UE a sostegno dell’iniziativa, intende mettere in contatto i portatori di interessi della bioeconomia con i responsabili politici attraverso comunità di esperti nazionali (HUB BIOEAST) per rafforzare il loro impegno nella politica, nella ricerca e nell’innovazione in materia di bioeconomia. A tal fine, svilupperà piani d’azione nazionali per la bioeconomia e creerà strutture durature per la cooperazione e il networking a livello nazionale e macro-regionale.

Obiettivo

The BOOST4BIOEAST project aims to set in motion the levers for bioeconomy deployment in the Central Eastern European and Baltic countries. The consortium will focus on building upon BIOEASTsUP outcomes and the Vision Paper of the BIOEAST Initiative by boosting the participation of national stakeholder networks in the development of national bioeconomy action plans and to build long-lasting structures for national and macro-regional cooperation. The BIOEAST HUBs will be the national platforms directly linked to public administrations under which capacities are built and the different stakeholders of the bioeconomy are mobilised to more effectively contribute to and take part in decision-making processes using participatory approaches. BIOEAST-wide mapping of bioeconomy competencies and biomass will be undertaken to advance the knowledge on bioeconomy in the macro-region as well as BIOEAST Knowledge Platform will be created to act as repository of knowledge materials and relevant information on bioeconomy that will allow BIOEAST´s stakeholders to access, share and store bioeconomy-related materials towards developing national BIOEAST HUBs into active contributors to bioeconomy in each member state. In order to boost bioeconomy innovation and education in the BIOEAST countries, the project will bring together public and private funders with relevant business stakeholders and expand the BIOEAST UNI NET network. Activities such as training, reskilling, awareness spreading and communication channels creation will set the basis of the bioeconomic transition, creating spaces of dialogue and involvement among all agents of the industry (academia, private and public), which will boost the stakeholders engagement for the integration of programmes and policies in turn of bioeconomy. The hereby proposed consortium is composed of stakeholders of all BIOEAST member states along with partners distributed throughout Western Europe (BE, FI, GER, IE, IT& ES).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OKOLOGIAI MEZOGAZDASAGI KUTATOINTEZET KOZHASZNU NONPROFIT KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 317 937,50
Indirizzo
RABY MATYAS UTCA 26
1038 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0