Descrizione del progetto
Nuova strategia di monitoraggio e previsione costiera per un futuro resiliente
Le crescenti minacce costiere dovute ai cambiamenti climatici e alle influenze antropiche richiedono soluzioni innovative. La vulnerabilità delle zone costiere ai rischi naturali richiede un approccio trasformativo per un monitoraggio efficace, una previsione oceanica su scala globale, regionale e costiera, e una protezione. In questo contesto, il progetto FOCCUS, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare il servizio di monitoraggio dell’ambiente marino di Copernicus, migliorando il monitoraggio e le previsioni costiere attraverso tecnologie all’avanguardia e una perfetta integrazione con i servizi degli Stati membri. Nello specifico, il progetto utilizzerà nuove tecnologie spaziali, osservazioni costiere in situ, nuovi approcci di modellizzazione e previsione e un’elaborazione dei dati all’avanguardia per affrontare sfide come la protezione delle zone costiere, lo sviluppo sostenibile dell’economia blu e la resilienza climatica. FOCCUS non solo è un pioniere di metodologie avanzate ma garantisce anche una perfetta integrazione con il sistema europeo di conoscenza digitale degli oceani e delle acque.
Obiettivo
The main ambition of FOCCUS is to improve and advance the coastal dimension of the Copernicus Marine Environment Monitoring Service (CMEMS) by enhancing existing capability, developing innovative coastal products. Designing and demonstrating the integration of Copernicus and Member State coastal services will allow a seamless and fit-for-use monitoring and forecasting of the ocean from global to regional and coastal scales. Co-production of coastal services will reinforce the quality, efficiency and exploitation of Copernicus research and specific applications will demonstrate FOCCUS’s progress beyond the state of the art for challenges such as the protection of the coastal zone, the development of a sustainable blue economy, and the building of coastal zone resilience to climate change, anthropogenic pressures and natural hazards. At the heart of the proposed methodology is the use of new space (such as Sentinels) and in-situ coastal observations, innovations in data fusion, data processing and visualisation together with seamless numerical coastal prediction (including interfaces for downscaling from CMEMS) from the regional to the near-shore, also connecting to the estuarine scale. Novel approaches will be used to ensure CMEMS evolves at the forefront of modern research and technology, in-line with the innovation and digitalisation required for the European digital ocean and water knowledge system. FOCCUS will ensure credible pathways for effective uptake and exploitation of key outcomes and research results by the CMEMS and the wider user community, thereby fostering the acceptance and efficient application of novel information products by society. This will include demonstrations of the technical readiness of the proposed evolutions and active dialogue with European and international initiatives to ensure the global community is aware of FOCCUS, and that results contribute to wider efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia fisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21502 GEESTHACHT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.