Descrizione del progetto
Accelerare l’implementazione di soluzioni innovative per una gestione sostenibile del suolo e dell’azienda agricola
La rete della politica agricola comune (PAC) dell’UE, ex partenariato europeo per l’innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI), è un forum per l’apprendimento tra pari e la condivisione delle conoscenze per promuovere un’agricoltura e una silvicoltura competitive e sostenibili. Tra i suoi membri figurano le reti nazionali della PAC e altri attori della politica agricola e rurale, tra cui organizzazioni, responsabili politici, ricercatori e operatori del settore. Il progetto Soil-X-Change, finanziato dall’UE, è stato avviato per accelerare e intensificare il processo di condivisione e co-creazione nel campo della gestione sostenibile del suolo e delle aziende agricole. Il progetto assimilerà, armonizzerà e analizzerà i prodotti e i risultati dei dati e condividerà le pratiche innovative in materia di dati, introducendo al contempo le migliori pratiche pronte all’uso.
Obiettivo
The proposed project: Initiative of Fostering cross-border knowledge exchange and co-creation on sustainable soil and farm management (Soil-X-Change) will help to connect farmers, actors, policy makers, projects, and initiatives to speed up innovation and promote faster, wider co-creation and transposition of innovative solutions into practice. It will contribute to effective AKIS by intensifying thematic cooperation between researchers, farmers, and other stakeholders in the EU. Soil-X-Change will also contribute to the green transition, smart agriculture, climate-neutrality, and sustainability areas, as well as enhancing and exchanging the knowledge of the main actors. Soil-X-Change, initiated by EIP-AGRI Operational Group practitioners (OGs), reflects the needs of 151 direct partners. It will collect, combine, harmonise, analyse and integrate the results and data product developed by the different EIP-AGRI OGs and the project partners. Soil-X-Change will disseminate and share innovative practices across 9 member countries. Furthermore, the Soil-X-Change project will bring together EIP OGs and key stakeholders working on sustainable soil and farm management to create an EU-wide network, share knowledge, and introduce ready-to-use practices that will enable farmers to make the right decisions related to agricultural production practices. At the end of the project the extended knowledge and innovative ideas of member and non-member OGs will widen the scope of their activities and showcasing their result to an increased number of stakeholders and farmers in an international environment and network across EU countries. Soil-X-Change will use a bottom-up approach (farmers to OGs) and will reinforce and share practical knowledge using the main dissemination channels suitable for farmers and practitioners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7624 Pecs
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.