Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Green Nudging for Sustainable Agriculture and Forestry

Descrizione del progetto

Spargere i semi della sostenibilità per trasformare l’agricoltura e la silvicoltura

In tutta Europa, le pratiche agricole e forestali tradizionali stanno affrontando la necessità di passare a metodi sostenibili. Tuttavia, i sistemi attuali non dispongono di meccanismi efficaci per indurre gli agricoltori e i silvicoltori a modificare il proprio comportamento in favore di pratiche rispettose dell’ambiente. Il progetto PRUDENT, finanziato dall’UE, identificherà e valuterà le «spinte gentili» verdi più efficaci attraverso impostazioni comportamentali e sperimentali, consentendo un cambiamento verso un’agricoltura e una silvicoltura più sostenibili. Verranno impiegati strumenti innovativi per dare una spintarella volti a potenziare la capacità di autoregolamentazione e migliorare la durata degli effetti di tali spinte gentili. Verranno studiati i principali sistemi agricoli e forestali di varie regioni dell’UE per tenere conto dell’eterogeneità dei sistemi e dei contesti. PRUDENT svilupperà percorsi di trasformazione attraverso innovazioni sociali, modelli di business e raccomandazioni politiche per incoraggiare la transizione dei sistemi agricoli e forestali.

Obiettivo

PRUDENT aspires to change the way agriculture and forestry systems currently operate and to accelerate the transition to sustainable agriculture and forestry practices and smart farming technologies. The project will identify and evaluate the most effective green nudges, in the context of appropriate behavioural and experimental settings, that can enable farmer/forester behavioural change to more sustainable agriculture and forestry. Nudges will be also tested in natural contexts to evaluate the interactive effect of nudges with actual policy changes in the transition to sustainability. Innovative nudging tools, in the form of web/mobile apps, will be employed to boost farmer/forester self-regulatory capacity and enhance the durability of nudging effects. Four different systems, representing major farming and forestry systems in Europe (arable crops [wheat], perennial crops [grapevines, apples, olives], livestock [bovines] and forests [boreal forests]) in various EU regions (Northern, Southern, and Central Europe) will be studied to account for the heterogeneity of farming/forestry systems and contexts in the EU. The behavioural insights are used to develop transformative pathways, via social innovations, business models and policy recommendations, to encourage transition to fair, healthy and environmentally-friendly agriculture and forestry systems. PRUDENT will provide a set of social innovations and business models establishing roadmaps for a shift towards sustainable agriculture and forestry and will develop a series of policy recommendations and tools to foster behaviourally informed policy design and implementation. Throughout the project's lifespan, multiple value chain actors, at various levels of society, will actively participate in co-creation activities to establish a mutual understanding of the benefits and bottlenecks of the value chain, as well as effective transformation pathways to change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 448 125,00
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 448 125,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0