Descrizione del progetto
Soluzioni digitali open-source per l’agricoltura sostenibile
Il settore agricolo europeo deve raggiungere la sostenibilità per restare competitivo. Il progetto AGRARIAN, finanziato dall’UE, si prefigge di creare un ambiente aperto e dinamico che migliori le prestazioni di sostenibilità e la competitività del settore agricolo, un obiettivo che sarà raggiunto sviluppando soluzioni digitali open-source su misura incentrate su strumenti, riutilizzo, componibilità e orchestrazione. Il progetto si propone di fornire una connettività intelligente, una gestione standardizzata delle infrastrutture digitali distribuite e una distribuzione dinamica di servizi e applicazioni dipendenti da fattori temporali e spaziali. AGRARIAN creerà un solido sistema di ausilio alle decisioni agricole che prenda in considerazione le specifiche esigenze degli agricoltori nelle comunità rurali, consentendo agli utenti finali e alle parti interessate di massimizzare i benefici.
Obiettivo
AGRARIAN will focus on the design of an open and highly dynamic environment (TRL 5-7) with respect to the tools, reuse, composability and orchestration so as to enable tailored open-source digital solutions that will enhance sustainability performance and competitiveness of the agricultural sector. AGRARIAN will leverage mature and sophisticated technologies addressing the requirements of different workloads through a new programming environment and tools for the automated refactoring of existing and/or new applications and data management frameworks enabling them to operate in edge-based deployments as well as new edge-native programming abstractions and middleware. Based on widely accepted open source technologies and adoption of container-based technologies and orchestrators, AGRARIAN platform aims to offer: Smart connectivity for secure access to any of the relevant network infrastructure options; Ability to dynamically meet latency, configuration and other requirements of each of the different network technologies; Integration of edge and cloud for a transparent infrastructure to organize and deploy software components on demand; Uniform management of distributed digital infrastructure for different edge types, cloud components and services; Dynamic deployment and provisioning of services and applications that are time- and location-dependent; Management of data to maintain data security and optimize data processing; Optimisation of operations in terms of energy consumption by enabling new tools and apps for field operations and resource use; The proposed AGRARIAN environment will enable the development of new tools and apps for the agriculture by improving operational effectiveness and efficiency through real- time data processing. A strong ADSS (Agricultural Decision Support System) tool will be developed taking into consideration all specificities of farmers in rural communities enabling end users and stakeholders and maximize their benefit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.