Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming regions into innovation valleys

Descrizione del progetto

Colmare le disparità di innovazione tra le regioni grazie alla ricerca

Nel campo dell’innovazione, le regioni dell’UE devono affrontare varie sfide in relazione all’accesso al Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), il che ne ostacola le potenzialità. Il progetto RInnoValleys, finanziato dall’UE, affronterà questi problemi di petto. Prestando particolare attenzione all’inclusività e alla connettività, RInnoValleys impiega il modello della quadrupla elica, approcci partecipativi e apprendimento tra pari per creare un piano d’azione transnazionale volto al miglioramento dell’accesso. Il progetto, che abbraccia cinque paesi dell’UE e anche le loro zone rurali, coinvolge governi, università, soggetti industriali e la società civile. Mediante la promozione della collaborazione e dello scambio di conoscenze, RInnoValleys si sforza di colmare le lacune esistenti, assicurando che tutte le regioni prosperino nel panorama dell’innovazione globale. Questa ambiziosa iniziativa è in linea con la nuova agenda europea per l’innovazione, che incarna la visione di un ecosistema dell’innovazione dell’UE più coeso, connesso ed equilibrato.

Obiettivo

RInnoValleys is a project that aims to address the challenges and disparities faced by EU regions in accessing the European Innovation Council (EIC) and fully leveraging its benefits for their innovation ecosystems. The project focuses on creating a transnational joint action plan to enhance the capabilities of these regions to connect with the EIC ecosystem and foster inclusive, gender-diverse, and connected innovation ecosystems in line with the New European Innovation Agenda. The project adopts the Quadruple Helix Model, the participatory approach, peer learning and best practice sharing, joint transnational action plan development, capacity building, and implementation support, communication, and dissemination to achieve its objectives. The project will engage stakeholders from government, academia, industry, and civil society in each region and cover 5 EU countries, including rural areas, ensuring gender equality objectives. The project's methodology aims to ensure that the solutions developed are relevant, inclusive, and responsive to the unique needs and priorities of the participating regions. By combining these concepts, models, and assumptions, the RInnoValleys project methodology aims to address the challenges faced by EU regions in accessing the EIC, foster collaboration and knowledge exchange, and enhance the innovation capabilities of the regions. Ultimately, the project seeks to create a more cohesive, connected, and balanced innovation ecosystem within the European Union, ensuring that all regions can more equally thrive and prosper in the global innovation landscape.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELLINIKO VRAVEIO EPICHEIRIMATIKOTITAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 116 418,75
Indirizzo
235A, L. KARAMANLI AVE
166 73 --
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0