Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empower citizeNs to join Forces with public authORities in proteCting the Environment

Descrizione del progetto

Dare impulso all’innovazione dei cittadini per raggiungere la conformità alle normative ambientali

Il progetto ENFORCE, finanziato dall’UE, intende promuovere pratiche sostenibili e garantire la conformità alle normative ambientali all’interno delle organizzazioni e tra di esse. Il progetto utilizzerà metodologie di laboratorio vivente e scienza dei cittadini per sviluppare strumenti innovativi per la conformità ambientale. Si tratta di colmare il divario tra le esigenze di trasmissione dei dati, di monitoraggio e di applicazione delle politiche, incorporando una raccolta dati innovativa, l’analisi e il coinvolgimento dei portatori di interessi. Il progetto creerà un polo di collaborazione paneuropeo che introdurrà il concetto di livello di maturità dei dati (DRL) per valutare i dati a fini legali. Inoltre, sfrutterà l’intelligenza geospaziale e l’IA per far progredire le pratiche di governance ambientale in linea con l’iniziativa spazio dei dati del Green Deal europeo. ENFORCE testerà e valuterà questi strumenti in 8 siti pilota in 7 paesi, promuovendo al contempo un programma di sviluppo delle capacità e attività di raccomandazione politica.

Obiettivo

Assuring environmental compliance requires a strong network of stakeholders, from citizens and researchers to governments and environmental organisations. Through creative toolkits and protocols, ENFORCE aims to tackle the frequent mismatch between the environmental data gathered by citizens and what authorities require for enforcement purposes. The project will address the challenges in data reporting coming from both the citizens side and the authorities’ side, in order for the obtained data to be usable for environmental enforcement. In this line, ENFORCE introduces the concept of Data Readiness Level (DRL) to assess the maturity of data to be used as evidence in environmental compliance cases. In addition, the project will capitalize on the use of geo-spatial intelligence and AI-enhanced tools, strengthening their capacities, promoting good practices and preparing an inventory on geo-spatial intelligence and AI use. The proposed solution will ensure alignment with the Green Deal Data Space to ensure trustworthy data exchange among the relevant stakeholders. The project encompasses 8 case studies that involve all relevant actors including grassroots organizations, local and regional authorities and a diverse group of experienced researchers forming a scientifically robust interdisciplinary team. The lessons learnt and evaluation results from the case studies will feed the replication guidelines that will be promoted through the ENFORCE capacity building programme and associated policy recommendations to create a multiplier effect for the adoption of citizen science data to support environmental compliance.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GAC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 386 756,11
Indirizzo
11-13 RUE RENE JACQUES
92130 ISSY LES MOULINEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 386 756,11

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0