Descrizione del progetto
Un innovativo sistema di sorveglianza dei parassiti in tempo reale
La protezione delle colture è fondamentale per gli agricoltori, soprattutto in vista degli obiettivi fissati dalla Commissione europea di ridurre l’utilizzo dei pesticidi e di gestire efficacemente le principali epidemie di organismi nocivi ai vegetali. Il progetto STELLA, finanziato dall’UE, mira a creare un sistema di sorveglianza dei parassiti in tempo reale costituito da tre sottosistemi: un sistema di allerta precoce che si avvale di modelli di previsione e di sensori basati sull’Internet delle cose (IoT), un sistema di rilevamento dei parassiti che impiega droni, satelliti e un’applicazione per smartphone e, infine, raccomandazioni basate sui dati per l’elaborazione di misure di contenimento e di contrasto. Il progetto testerà il sistema in sei casi d’uso pilota svolti in cinque diversi paesi, incentrandosi su otto fitopatie differenti. Inoltre, STELLA svilupperà una strategia di networking per sfruttare le conoscenze esistenti e promuovere la collaborazione con le parti interessate.
Obiettivo
STELLA will develop a real time pest surveillance system. The system will consist of 3 subsystems: 1) an early warning system using novel forecasting models and IoT sensors, 2) a pest detection system using drones, satellites, and a smartphone application, and 3) a pest response system providing data-driven recommendations for containment and counteractive measures. The system will be tested in 6 Use Case Pilots across 5 countries, covering 8 various diseases of importance to the EU. Capacity building activities will be developed with a focus on providing training, education, and resources to farmers, agronomists, and other stakeholders involved in crop protection. These activities will aim to equip stakeholders with the skills and knowledge necessary to effectively use the STELLA system and implement environmentally friendly crop protection alternatives. Policy recommendations generated by the project will aim to support the European Commission's goals of reducing pesticide use and managing priority plant pest outbreaks. The recommendations will be based on the data and insights gathered through the early warning, detection, and response system. A networking strategy will be developed to leverage existing knowledge and enable links with relevant organisations, networks, projects, and initiatives. Collaborating with stakeholders as well as other projects will provide opportunities to exchange ideas and learn from others' experiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
118 55 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.