Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting the potentials of digital, data-driven solutions for livestock tracking

Descrizione del progetto

Il futuro dei dati sul bestiame in Europa

Le potenzialità del settore zootecnico europeo, in continua evoluzione, sono frenate da difficoltà nella gestione dei dati. La normativa europea sulla governance dei dati e i recenti progressi tecnologici rappresentano un’opportunità straordinaria per superare questo ostacolo e alimentano la domanda di processi automatizzati e ampliati relativi ai dati sul bestiame. Alla luce di tali premesse il progetto Digi4Live, finanziato dall’UE, ha voluto concentrarsi sulla collaborazione e sulla co-creazione, con l’obiettivo di migliorare le capacità dell’intera filiera zootecnica, dal produttore al consumatore, sfruttando la potenza delle tecnologie digitali e delle soluzioni basate sui dati. Questa iniziativa promette di trasportare l’industria zootecnica europea verso un futuro più sostenibile, efficiente e incentrato sul consumatore. Nell’arco di quattro anni e mezzo, Digi4Live si propone di influenzare oltre 1 000 aziende e organizzazioni, promuovendo la sostenibilità e la digitalizzazione del settore zootecnico.

Obiettivo

EU Data Governance Act and recent advances in technology provide a unique momentum to automate and expand livestock data collection, integration and exploitation by strengthening the coordination of efforts of science and industry. The ultimate goal of Digi4Live is to increase the capacity of livestock sector actors across Europe to benefit from data generating and digital technologies. By using a strong multi-actor and co-creation approach, which brings together livestock sector actors from farm to fork, from science to livestock and technology industries, competent authorities, and other key actors, and engages them in co-creation of digital & data concepts, Digi4Live enables greater use of current and new data & digital technologies in livestock tracking. Digi4Live is a 4.5 years coordination and support action that is reaching out to over 1000 organisations and initiatives across Europe to make an impact towards economically, environmentally and socially sustainable, digitalised livestock business that meets consumers’ expectations, more effective public administration and impactful policy.

Digi4Live boosts the creation of standards and harmonised regulations, thus eliminating technical barriers for data and new data-generating technologies, and provides evidence on economic, social and environmental impacts of data-driven solutions in the livestock sector and boosts collaboration between R&I initiatives across all EU member states and beyond. It will point out how public administration and policy monitoring & assessment, businesses and consumers can benefit from digital technologies. Concepts for greater exploitation of data will be co-developed and examined in six thematic case study hubs and brought to the attention of end users to. Such an integrated approach can really make a difference by enabling substantially improved use of data for the benefit of science, policy and business. The project will provide policy and business conclusions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 819,25
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0