Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water Smart Connect

Descrizione del progetto

Il futuro della gestione idrica sostenibile

La gestione sostenibile dell’acqua costituisce una sfida: i problemi più urgenti di oggi, come la scarsità idrica e l’inquinamento, superano i confini nazionali e richiedono soluzioni di tipo collaborativo. Per affrontare questi problemi complessi non bastano infatti sforzi isolati, ma è necessario adottare un approccio coordinato tra regioni e settori diversi. Il progetto Water Smart Connect, finanziato dall’UE, è stato concepito per promuovere lo sviluppo di ecosistemi di innovazione in grado di superare i confini geografici e disciplinari, puntando in particolare a costruire una società intelligente. Attraverso la raccolta di dati a livello regionale e il coinvolgimento di parti interessate del mondo accademico, dell’industria, del governo e della società civile (la quadrupla elica), il progetto identifica le aree chiave dell’innovazione, organizzando workshop interregionali che consentono di formulare piani d’azione per colmare le lacune regionali e generare idee innovative. In definitiva, Water Smart Connect si prefigge di far corrispondere le parti interessate con le idee esistenti in questo ambito.

Obiettivo

Today’s urgent challenges are inherently complex and systemic and will not be solved by individual actors or territories in isolation. To foster enabling innovation ecosystems across the EU, a systemic approach that is inclusive and collaborative is required. Diverse actors from separate regions ensure an equitable diffusion of benefits and maximise the value of innovation for all.

This project aligns with EIE’s aims to create more connected, inclusive and efficient innovation ecosystems that support the scaling of companies and spur innovation to address important challenges in a responsible way. Previous projects and collaboration (i.e. WST, S3P) are used as the foundation for this further development.

Proposal topics
The project will focus on digitalisation within water-heavy sectors as an enabler to create a water smart society.

Concept
The project will take a threefold approach to driving cross-regional innovation with the water-smart focus area. These are:

1) Prioritisation of key innovation areas
Regionally, the project will generate a base of qualitative and quantitative data on existing capacities, gained from partners' experience and knowledge, and through engagement of quadruple-helix stakeholders. This process will drive the identification of innovation priority areas regionally.

2) Cross-regional actions
Through cross-regional workshops, key innovation areas and gaps will be identified with a focus on formulating cross-regional action plans that generate a pipeline of specific ideas / concepts for future projects. The workshops will analyse gaps in the competences of each of the regions to foster cross-regional collaboration.

3) Idea generation and partner matching
Based on the cross-regional workshops, the partners will select / match key innovation ideas and stakeholders through workshops, webinars, and digital co-creation. The focus will be to develop a pipeline of concepts for future collaboration ( E.g. EUREKA, Water4All, Horizon Europe)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2023-CONNECT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAVONIA-AMMATTIKORKEAKOULU OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 83 012,50
Indirizzo
MICROKATU 1B
70200 KUOPIO
Finlandia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0