Descrizione del progetto
L’obiettivo europeo di sovranità del mercato spaziale
Nell’immensa distesa dello spazio, la maturazione della robotica spaziale apporta capacità trasformative per l’assistenza, l’assemblaggio e la produzione nello spazio. Questa evoluzione promette opportunità commerciali senza precedenti, amplificando l’efficienza e la resilienza delle infrastrutture orbitali, ma presenta anche una sfida di cruciale importanza: senza una capacità dedicata a livello europeo all’assistenza, all’assemblaggio e alla produzione nello spazio, si profila infatti il rischio che le aziende statunitensi monopolizzino questo mercato. Alla luce di tali premesse, il progetto EU-RISE, finanziato dall’UE, si prefigge di creare questa capacità con il duplice obiettivo di analizzare il mercato e di sviluppare scenari di riferimento per promuovere un nuovo ecosistema spaziale. In tal modo non sarà solamente possibile garantire la competitività globale dell’Europa, ma anche sbloccare vari benefici associati, tra cui la creazione di posti di lavoro, la crescita economica, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.
Obiettivo
The maturation of space robotics has paved the way for new capabilities for in-space servicing, assembly and manufacturing (ISAM). These capabilities offer significant business opportunities and promise to increase the efficiency and resilience of the orbital infrastructure. It will open a completely new market with the potential to shape a new ecosystem in space. In order to seize this opportunity and prevent US companies from monopolizing the market, a European ISAM capacity must be built up.
The project has two distinct goals: First, to undertake a market analysis of in-space services, in-space assembly and manufacturing, and related domains, and develop two reference scenarios that will be further analysed and used to define an end-to-end demonstration scenario. Second, to use the demonstration scenario to mature the building blocks and relevant robotic elements that have been started to be developed in Europe during the last years and to establish an open-source process for the continuing maturation of these building blocks. The establishment of a European ISMA capacity and defining the future space ecosystem will have a significant impact on Europe. By developing and implementing these new capabilities, Europe can maintain its competitiveness on the global stage, create new jobs, and drive economic growth through increased investment in the space industry. Furthermore, the development of a sustainable space ecosystem will have a positive impact on the environment, reducing the amount of waste and pollution in space and contributing to a more sustainable and cleaner space environment. Overall, the project's impact on Europe is multifaceted and far-reaching, including economic growth, job creation, technological innovation, and environmental sustainability. By creating a European ISAM capacity and defining the future space ecosystem, Europe can position itself as a leader in the global space industry and pave the way for a more sustainable and prosperous future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82024 Taufkirchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.