Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OBSERVATION OF ECOSYSTEM CHANGES FOR ACTION

Descrizione del progetto

Dati di osservazione della Terra multi-sensore per il monitoraggio dei cambiamenti della biodiversità

Il cambiamento della biodiversità rappresenta una sfida significativa per le nostre società. È fondamentale utilizzare metodi avanzati per il monitoraggio degli ecosistemi terrestri e d’acqua dolce per informare le misure attuabili. Il progetto OBSGESSION, finanziato dall’UE, intende monitorare e prevedere i cambiamenti della biodiversità ed esplorare i fattori che influenzano tali cambiamenti negli ecosistemi terrestri e d’acqua dolce. Il progetto integrerà i più recenti dati di osservazione della Terra provenienti da più sensori, incorporando dati innovativi in situ, compresi i contributi della scienza dei cittadini, e vari prodotti. OBSGESSION sfrutterà anche modelli ecologici di nuova generazione che tengono conto dell’incertezza. Gli obiettivi del progetto includono l’integrazione dei dati, la stima delle incertezze, la promozione della collaborazione interdisciplinare, l’adesione alle pratiche FAIR e open science e la promozione della condivisione dei risultati della ricerca.

Obiettivo

The objective and key ambition of OBSGESSION is to monitor and predict biodiversity change and its direct and indirect drivers in terrestrial and freshwater ecosystems through the integration of state-of-the-art multi-sensor Earth Observation (EO) data, innovative in-situ (including citizen science) data, and products, together with next-generation ecological models that account for uncertainty. This aim goes well beyond the current state-of-the-art in combining the various data sources, modern modelling and uncertainty estimation. The methodological principles include firm anchoring into science and policy needs, true interdisciplinarity between terrestrial and freshwater as well as EO and ecosystem modelling disciplines, and FAIR and open science practices, including sharing of research outputs with both the scientific community and the civil society, to study how biodiversity across terrestrial and freshwater domains is changing and the processes and needed innovations leading to efficient science-based solutions towards observation of ecosystem changes for action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SUOMEN YMPARISTOKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 938 141,25
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 11
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 938 141,25

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0