Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonics from research to market: Empowering Europe’s strategic autonomy, supporting the green deal and securing resilience – Photonics21

Descrizione del progetto

Rafforzare il settore europeo della fotonica

Il progetto Phorwards21, finanziato dall’UE, in collaborazione con Photonics21 (partner della Commissione europea nel partenariato Orizzonte Europa per la fotonica) e i suoi oltre 3 000 membri, attueranno una strategia industriale completa per la fotonica in Europa. L’iniziativa si propone di rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa in questo settore tecnologico critico, rafforzando i legami con i ministeri nazionali, varie imprese finanziarie e le società di capitale di rischio. La strategia non si concentrerà solo sulle priorità di ricerca, ma anche sull’attuazione industriale, compresa la creazione di linee pilota e di condizioni quadro adeguate.

Obiettivo

Phorwards21 will create and implement a comprehensive industrial strategy for photonics in Europe. The action will be implemented by Photonics21 (the EU Commission's partner in the Horizon Europe Photonics Partnership) with its more than 3000 members from companies and research institutions as well as national photonics technology platforms and regional clusters. In addition to already initiated collaborations with end-user and other deep-tech partnerships, contacts with national ministries (Photonics21 Mirror Group) and financial actors such as the European Investment Bank (EIB), the European Investment Council (EIC) and (corporate) venture capital companies will be strengthened to implement the European photonics strategy and thus establish European strategic autonomy in this critical technology. Specific end-user community-based roadmaps will be developed, focusing not only on research priorities but also on industrial implementation, including pilot lines and the creation of appropriate framework conditions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VDI TECHNOLOGIEZENTRUM GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 905 405,00
Indirizzo
VDI-Platz 1
40468 Duesseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 905 405,00

Partecipanti (18)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0