Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protecting threatened river fish against predation

Descrizione del progetto

Proteggere i pesci d’acqua dolce in Europa

Gli ecosistemi delle acque dolci in tutta Europa sono minacciati in modo significativo dalle attività umane e dai cambiamenti climatici, con oltre un terzo delle specie ittiche d’acqua dolce a rischio. Per affrontare queste sfide, il progetto ProtectFish, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla conservazione dei pesci di fiume, in particolare quelli protetti dalla direttiva «Habitat». La predazione, in particolare da parte dei cormorani, ha esacerbato il declino della popolazione, anche nelle aree ripristinate. ProtectFish intende migliorare il monitoraggio e sviluppare misure di protezione per specie come il temolo. Conducendo esperimenti sul campo e valutando le popolazioni di cormorani, il progetto cerca di mitigare gli impatti della predazione e di sostenere gli obiettivi di biodiversità nell’ambito delle strategie dell’UE come Natura 2000 e la direttiva quadro sulle acque. Questa iniziativa promette di far progredire le pratiche di gestione sostenibile, fondamentali per la salvaguardia della biodiversità delle acque dolci in Europa.

Obiettivo

Freshwater ecosystems are heavily impacted by human activities and climate change. Overall, at least 37% of Europe's freshwater fishes are threatened at a continental scale, and 39% are threatened at the EU level. This is one of the highest threat levels of any major taxonomic group (DG. Environment, 2011). Many species of river fish are in a very poor conservation status and even those that are protected by eg. the Habitats Directive, are not regularly monitored and documentation of the population trend and status is often lacking.
A recent great increase in predation pressure has further increased pressure on river fish, even in healthy, restored or least-impacted areas. In the EU, predation may be the main reason for widespread loss of populations of Habitats Directive listed grayling (Thymallus thymallus). There is a genuine and widespread concern among managers and stakeholders regarding protection of wild populations of river fish, as grayling, from unsustainable predation pressure. The conflicts involving fish protection and predation have been intense in most member states for decades and despite protective measures, including culling (Birds Directive article 9-derogations), the conflicts have remained intense. ProtectFish aim to investigate the monitoring and protective measures of Habitat Directive-listed river fish species, answering Area A of the call. We will develop and test protective actions, using cormorants (Phalocorax carbo sinensis) and grayling as a case. Small- and large scale field experiments will be conducted to measure the effect of relieving cormorant predation pressure on fish populations. We will examine the background for the conflicts, by estimating the current population status of cormorants and grayling in EU as well as quantify the culling of cormorants. The results of ProtectFish will directly aid to achievement of EU Biodiversity Strategy, Natura 2000 and the WFD as well as improved adaptive nature management on local levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 257 166,25
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 257 166,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0