Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly Integrated Versatile Laser Source enabling two-photon excitation in digital diagnostics and biomedical research

Descrizione del progetto

Nuova luce sul futuro delle diagnosi più rapide

Nel campo della ricerca biomedica, i limiti delle sorgenti luminose attualmente utilizzate ostacolano i progressi in aree fondamentali. L’uso degli strumenti convenzionali per la microscopia a due fotoni e la rilevazione a risoluzione temporale è confinato a laboratori specializzati, frenando i progressi nella ricerca e nella diagnostica del cancro. Partendo da questo presupposto, il progetto HILIGHT, finanziato dall’UE, si propone di superare le limitazioni esistenti e di aprire la strada a progressi trasformativi nelle applicazioni biomediche e sanitarie. In particolare, introdurrà una sorgente miniaturizzata di impulsi ottici e una tecnologia di rilevamento all’avanguardia. Due applicazioni chiave ne evidenziano le potenziali ripercussioni: l’istopatologia digitale istantanea e la ricerca sul cancro. Grazie a un consorzio di importanti partner di cinque Paesi europei, ci si attende che la collaborazione faciliti il traguardo di diagnosi più rapide e trattamenti più efficaci.

Obiettivo

The overall objective of HILIGHT is to implement innovative solutions into versatile light sources and systems as tools for biomedical and healthcare applications centred around two-photon excitation fluorescence lifetime measurements and imaging microscopy. We propose two specific use cases: i) instantaneous digital histopathology and ii) biomedical research in the context of cancer research and diagnostics. HILIGHT proposes a miniaturised and versatile optical pulse burst source together with innovative sensing technology that will permit us to overcome those limitations in SoA instrumentation that often confine the use of two-photon microscopy and time-resolved detection to the specialist laboratory. We envisage that the HILIGHT innovations could disrupt activities in various fields and a range of market segments, including academic and research institutions, biotechnology, and medical facilities. These include applications targeted to improve our understanding of the molecular mechanisms of disease using in vivo, ex vivo, or 3D organotypic cultures, with the ultimate aim of developing better tools for fast and early diagnosis and more effective therapeutic interventions. HILIGHT is structured around nine work packages covering the whole value chain, coherently with the concept of the project standing on strong enabling technology foundations and targeting biophotonic and medical application domains. HILIGHT consortium is made up of five leading partners from various fields experienced in European collaborative projects and from five different European countries (FR, DE, IT, CH and UK). HILIGHT is built on several prior and ongoing successful collaborations between partners, which provides a strong guarantee for successful interaction within the consortium, and a smooth implementation of the workplan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

III-V LAB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 161 231,38
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0