Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Habitat tracking for the conservation of huntable bird species

Descrizione del progetto

Monitorare le necessità di habitat degli uccelli migratori per la gestione della conservazione

Quarantadue specie di uccelli cacciabili sono attualmente in declino, per cui risulta necessaria la gestione e il ripristino del loro habitat; tuttavia, la mancanza di informazioni sulle relative necessità costituisce un grande ostacolo in tal senso. Il progetto HABITRACK, finanziato dall’UE, si prefigge di analizzare le necessità di habitat di individui maturi appartenenti a varie specie di uccelli migratori non protetti durante i periodi non riproduttivi, avvalendosi di anelli di tracciamento dotati di molteplici sensori. Il progetto raccomanderà appropriate politiche di gestione degli habitat e iniziative di gestione adattiva che siano in grado di rispondere alle necessità di habitat a scala fine di questi uccelli. HABITRACK studierà le tendenze della popolazione e l’utilizzo degli habitat in Europa e prevederà l’impatto esercitato dai cambiamenti climatici sulla demografia. Avvalendosi di dati di tracciamento a distanza, il progetto monitorerà lo stato di riproduzione, le prestazioni e la mortalità degli uccelli oggetti di studio.

Obiettivo

Forty-two huntable bird species are declining in numbers, and we crucially miss information on their habitat needs in order to organize habitat management and restoration to secure restoration their status. In HABITRACK, we propose to deploy multiple-sensor tracking tags on migratory species, to tackle fine scale habitat needs of mature individuals for a variety of unsecured huntable migratory bird species, in order to provide appropriate recommendations for ongoing habitat management policies and adaptive management initiatives.
The project will consider breeding habitats, first studying links between population trends and habitat use across the European range, and the projected impacts of ongoing climate change on demography, then modelling the response curves of individual use of landscape elements within a home range, to identify potential optimal values. We will also consider integrated migratory connectivity, to further link habitat needs on non-breeding grounds (wintering grounds and stopover site networks) to population trends, tackling potential carry-over effects on breeding performance. We will finally investigate the ways remote tracking data can bring new information on breeding status and performance, and on cryptic mortality, to allow the future remote monitoring of demographic parameters. Proofs of concept will be developed early in the project from species with already available large tracking data sets – a first obvious candidate is the Eurasian Curlew. Developments in the project will make use of already available data then focus on filling knowledge gaps in relation to the amount and quality of habitat. The efficiency of the pathways to impact will be achieved by the mobilization of various organizations and stakeholders in a steering committee, ensuring the dissemination and appropriation of the scientific outcomes and management recommendations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 708 750,00
Indirizzo
RUE CUVIER 57
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 976 270,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0