Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaboration with NSF on fundamental research on new concepts for distributed computing and swarm intelligence

Descrizione del progetto

Colmare il divario tecnologico transatlantico

I rapidi progressi compiuti nel campo della tecnologia stanno superando gli sforzi di ricerca collaborativa a livello globale in termini di velocità, dando origine a una sfida significativa per l’Unione europea e gli Stati Uniti, che si sforzano di armonizzare i loro sforzi in ambito di ricerca informatica. L’assenza di una strategia coesa impedisce il progresso in aree critiche come l’informatica distribuita, l’intelligenza dello sciame e il continuum computazionale. In questo contesto, il progetto DISCOVER-US, finanziato dall’UE, si configura come un’iniziativa fondamentale. Il progetto, della durata di 30 mesi, si propone di rafforzare la cooperazione, sostenere la ricerca innovativa e potenziare il ruolo dell’Europa nelle tecnologie d’avanguardia. DISCOVER-US promuove una rete transatlantica di 100 ricercatori di punta e sponsorizza 20 collaborazioni pionieristiche pre-competitive con l’obiettivo di elevare la posizione di rilievo dell’Europa nell’elaborazione dal cloud all’edge e nell’Internet delle cose.

Obiettivo

The DISCOVER-US project aims to

(i) Strengthen long-term collaboration between the EU and the US by creating networking and collaboration opportunities to promote cooperation on new concepts and visions for the computing continuum, distributed computing and swarm intelligence.
(ii) Facilitate brokerage events for on-going and future work streams in EU and US projects addressing the edge-cloud continuum.
(iii) Implement research exchange and fellowship programmes to encourage and initiate collaboration.
(iv) Create a EU-US collaboration support infrastructure consisting of various services: networking, brokerage, training, vision building, communication and dissemination.

Content-wise, DISCOVER-US will focus on the following four key research topics for the collaboration.

(i) Managing complexity through high levels of abstraction.
(ii) New concepts for distributed computing, the computing continuum, swarm intelligence and edge intelligent things.
(iii) AI-based concepts for self-organized, dynamic, and adaptive management.
(iv) Collaborative programming frameworks and software development tools.

DISCOVER-US will boost synergies, experience and knowledge sharing and lay the ground work for creating a EU-US collaborative research ecosystem for pre-competitive research in the computing continuum, distributed computing and swarm intelligence. It will strengthen the transatlantic research efforts in this area and also strengthen Europe’s position in the cloud to edge computing, and in the Internet of Things (IoT) and the tactile internet. This will be achieved by integrating relevant elements of computing, connectivity, IoT, artificial intelligence (AI) and cybersecurity.

The project will run for 30 months, will deliver a vision on the computing continuum, distributed computing and swarm intelligence, create a transatlantic research community of about 100 senior researchers, and fund about 20 pre-competitive transatlantic research collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 611 802,50
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 611 802,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0