Descrizione del progetto
Sostenibilità, inclusione ed estetica nei biomateriali
L’uso di biomateriali, in aumento nell’edilizia europea, svolge un ruolo cruciale nel migliorare la sostenibilità del settore. Il progetto INGUMA, finanziato dall’UE, si dedica alla promozione di biomateriali sostenibili e a stimolarne l’accettazione da parte del pubblico sulla base di tre valori fondamentali: sostenibilità, inclusione ed estetica. Il progetto mira a sviluppare una serie di materiali, tra cui fibre funzionalizzate, isolanti a base di micelio e fibra di legno, nonché bioadesivi per il compensato. INGUMA condurrà test rigorosi per garantire la sostenibilità e la circolarità di questi materiali. Attraverso laboratori di co-creazione, il progetto promuoverà la collaborazione tra le parti interessate e ottimizzerà l’accettazione di questi materiali innovativi, occupandosi inoltre della co-progettazione e della costruzione di un prototipo di casa comunitaria sul tetto di un edificio sperimentale in Spagna e in un laboratorio di prova in Finlandia.
Obiettivo
INGUMA aims to foster the development of bio-based materials and their acceptance by the public by relying on three main values sustainability, inclusion, and aesthetics - the values of the New European Bauhaus.
The value of sustainability will be tackled by developing different types of bio-based materials from raw materials derived from agriculture residues and secondary raw materials from wood processing. Various types of materials will be developed: functionalized fibers, insulation material based on mycelium, resin-free insulation material based on wood fibers, bio-based adhesive for plywood, low-formaldehyde plywood board, wooden sandwich panels, and growth media for plants. In addition, these materials will be integrated into insulation panels and vegetated roofs.
The sustainability and circularity of these materials and solutions will be ensured by applying environmental criteria and digital tools that will allow users to make decisions on the most sustainable solutions available. Additionally, the materials will be tested according to European and international standards, as a first step in the commercialization outside of Europe (Canada).
The value of inclusion will imply the design of co-creation laboratories that encourage collaboration among stakeholders, fostering transparent communication and generating innovative ideas. These labs will provide a platform for engagement and a structured process for stakeholders to contribute their insights and actively participate in the development of bio-based construction materials. This way, the acceptance of the developed materials, products and solutions by end-users and consumers will be maximized.
The value of aesthetics will be accomplished by co- designing and constructing a community house prototype in the rooftop of an experimental building (Derio, Spain) and as part of test houses (Savonlinna, Finland) that will use extensively the materials and products developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.