Descrizione del progetto
Nuove metodologie basate sul ciclo di vita per i prodotti a base biologica
Organizzazioni e paesi di tutto il mondo hanno istituito politiche e regolamenti volti a ridurre l’impatto ambientale e ad aumentare la sostenibilità complessiva dei prodotti. Grazie a queste azioni, è attualmente in corso lo sviluppo di molte innovazioni e nuove tecnologie per la produzione di materiali e beni basati sulla biomassa. Al fine di valutare se questi prodotti sono migliori di quelli convenzionali vengono effettuate valutazioni del ciclo di vita, i cui risultati consentono di giudicare i prodotti in fase di sviluppo o già presenti sul mercato. Una sfida in tal ambito, tuttavia, risiede nel fatto che queste valutazioni possono essere complicate, soprattutto per i prodotti ancora non completati. Il progetto ESCIB, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la bioeconomia europea sviluppando metodologie di valutazione cruciali delle catene del valore che siano in grado di garantire una maggiore rapidità e precisione.
Obiettivo
The main objective of the ESCIB project is to support the sustainability of the bio-based economy in Europe.
To achieve this, ESCIB will develop assessment methodologies and thus contribute to the standardisation of such methodologies. The aim is to develop a comprehensive, robust and fully operational methodology to assess the sustainability of bio-based systems at various technology-readiness levels (TRLs). This methodology is based on a holistic life-cycle approach to evaluate the environmental impacts and circularity along bio-based value chains. Potential socio-economic trade-offs will be addressed and included in the methodology. ESCIB’s integrated way of analysing environmental and circularity impacts along bio-based value chains is also fully in line with the ambition of the European Green Deal (EGD) and the Circular Economy Action Plan (CEAP).
With the involvement of five innovative industry partners in the consortium, which produce bio-based products in different sectors, ESCIB will ensure high applicability of the method which can be used by certification organisations to label and certify products for the benefit of consumers and society. Finally, the results will give orientations for research and innovation programmes in the bio-based sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81369 Muenchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.