Descrizione del progetto
Recuperare titanio decarbonizzato da flussi di rifiuti metallurgici
Il recupero del titanio decarbonizzato dai residui della produzione di alluminio e titanio è fondamentale per ridurre il consumo energetico e idrico del settore. Il progetto EURO-TITAN, finanziato dall’UE, mira a estrarre risorse di titanio dai flussi di rifiuti generati durante la produzione di ossido di alluminio e biossido di titanio. Il progetto consentirà la produzione di 54 000 tonnellate all’anno di titanio metallico in Europa, riducendo la dipendenza del settore dalle importazioni di spugna di titanio metallico dalla Russia. Un consorzio a guida industriale svilupperà un processo di riduzione diretta del titanio a base di idrogeno verde generando una quantità di emissioni di CO2 inferiore di oltre il 90% rispetto ai metodi attuali. EURO-TITAN ottimizzerà il processo integrando il monitoraggio dei dati in tempo reale e l’intelligenza artificiale al fine di ridurre al minimo il consumo di energia e acqua; inoltre, trasformerà i residui in materiali da costruzione innovativi e consentirà una riduzione pari al 30% delle emissioni di CO2.
Obiettivo
EURO-TITAN will be a pioneer in unlocking continuous Ti resources from metallurgical waste streams from alumina and Ti-dioxide production, developing 54 ktpy of Ti metal making Europe totally independent from Russian Ti-metal sponges imports crucial for alloy production in the transport and medical sectors. On this purpose an industrial driven consortium gaining experience from previous and ongoing projects for metals exctraction from industrial wastes (Scavanger,Scale, Scale Up,Valore) will develop a >90% lower CO2 emission (compared to the conventional Kroll process which produces 10tn per tn of Ti) green hydrogen sourced(ref-hyd) direct Ti reduction process will be scaled to demonstration in the industrial environment at the Bosnian Al-plant to produce tailor-made Ti-metal products for ingots or alloying. Our Ti-metal price will be 15% lower compared to imported ones (rough estimate 6800 €/t Ti compared to current prices from Russia and China at 8500 €/t). Process optimization will be achieved through integration of inline-real time data monitoring, establishing repository of high-quality and trusted datasets, and embedding Artificial Intelligence. This will lead to a 10% reduction of on-site energy and water consumption, while at the same time minimizing production interruption. Finally, circularity is ensured, as the remaining residues are converted into innovative (30% lower co2 emissions compared to cement based) construction materials while water will be recycled, and excess heat energy will serve local households.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38678 Clausthal Zellerfeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.