Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green VALORisation cascade approach of fISH waste and by-products through fermentation towards a zero-waste future

Obiettivo

VALORISH is a 42-month action that aims to develop a computationally-assisted methodology for the design and implementation of a biorefinery with a cascade approach to valorise waste and by-products from the fishing industry at TRL 5. The target portfolio of products will be fish oil, fish protein hydrolysates, bacteriocins, pigments, vitamins, collagen and calcium-rich powder, targeting food products, additives, supplements and nutraceuticals. The cascade conversion processes will vary with the feedstock heterogeneity, comprising pre-treatment, oil green extraction, proteolytic fermentation (protein hydrolysis), fermentation with hydrolysates as substrate, and a portfolio of downstream processes. The proteolytic fermentation will be guided by computational biology, using models to search new candidate enzyme-producing bacteria. The fish protein hydrolysates obtained in the fermentation will be used, first, as food supplement due to their bioactive properties, and second, as substrate for supporting a second fermentation, to obtain high-value bioproducts, namely bacteriocins and astaxanthin, as food additives, and vitamin B12, as food supplement. Novel genome-scale metabolic models will be used to link substrate composition to the desired bioproducts via inspection of metabolic pathways and selecting optimal microorganisms. In a zero-waste aim, the fermentation side-streams will be valorised (bones by extraction and calcination, and residual biomass by anaerobic digestion). All the bioproducts will be analysed for chemical, nutritional, bioactive and safety properties to comply with EU regulation, and will be included in food/nutraceutical formulations and validated by end users. A mathematical model will be developed to simulate the biorefinery and to support the satisfactory scale-up of the core processes as well as the assessment methodologies (technoeconomic, environmental, standardisation). Social impact and acceptance of the products will be also assessed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 933 875,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 933 875,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0