Descrizione del progetto
Biofenoli da biomasse industriali per materiali ritardanti di fiamma
I processi utilizzati per migliorare la formulazione e la funzionalità del legno, dei termoindurenti e dei materiali termoplastici generano spesso sostanze chimiche nocive. Per affrontare questo problema, il progetto BioPhenom, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’estrazione di biofenoli dai flussi collaterali della biomassa industriale e sulla loro conversione in ritardanti di fiamma intumescenti, che saranno utilizzati per migliorare la resistenza al fuoco e la durata del legno, per produrre fibre di bio-carbonio e resine bio-epossidiche e per aumentare la resistenza al fuoco dei compositi termoplastici in acido polilattico e biochar. Il progetto convaliderà la funzionalità e la circolarità di questi materiali sviluppati basandosi sui principi di sicurezza e sostenibilità sin dalla progettazione. In definitiva, BioPhenom si prefigge di sostituire le sostanze nocive nelle formulazioni dei materiali e di promuovere l’accettazione da parte del mercato di soluzioni a base biologica sicure.
Obiettivo
The BioPhenom project will scope and select industrial biomass sidestreams for isolation of biophenols by proven technologies, functionalize the isolated biophenols into intumescent flame retardants (bio-IFRs), and exploit the bio-IFRs as multifunctional components for replacement of harmful chemicals commonly used in formulation and functionality improvement of wood, thermosets, and thermoplastic materials. Impregnation of wood with bio-IFRs will enhance fire resistance and durability for outdoor applications, while a bio-based topcoat will prevent leaching of impregnants and extend service life. The bio-IFRs will be used to produce bio-carbon fibres and bio-epoxy resins formulated with a novel dynamic hardener that allows resin disintegration, thus producing fire resistant and recyclable thermoset biocomposites. The bio-IFRs will also be added to thermoplastic polylactic acid (PLA)-biochar composites to enhance fire resistance. The most promising applications of the materials developed will be scoped within relevant industrial sectors (e.g. building, transportation, automotive), and their functionality and circularity validated against existing benchmarks. Circularity will be demonstrated by recycling the treated wood into particleboards, recovering the thermoset components for reuse, and reformulating the PLA-based thermoplastics into new biocomposites. Process and material developments in BioPhenom will be guided by Safe and Sustainable by Design (SSbD) principles that will be updated with recommendations on identification of data gaps and priorities for data collection. The project data, methodologies, and results will be made FAIR. Ultimately, the outcomes of BioPhenom will enable replacement of harmful substances in material formulations and circularity of end-products, and will increase the portfolio of safe, recyclable, and sustainable bio-based solutions with potential for market uptake, benefiting industry, consumers, and society in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.