Descrizione del progetto
Strumenti di mercato per la valutazione dei servizi ecosistemici forestali
Le foreste svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione del clima, nella conservazione della biodiversità, nella regolazione delle acque, nel settore ricreativo, nella cultura e in ambito sanitario. Tuttavia, affinché quelle presenti in Europa realizzino appieno il loro potenziale in relazione all’obiettivo di fornire servizi ecosistemici forestali, risulta necessaria una gestione efficace. I cambiamenti climatici avranno un impatto su tali servizi nel futuro, mentre la domanda della società è dinamica e alcuni valori economici sono tuttora inesplorati. Il progetto INTERCEDE, finanziato dall’UE, mira a affrontare questa situazione sviluppando politiche che si avvalgono di strumenti di mercato per allineare meglio l’offerta e la domanda di servizi ecosistemici forestali forniti dalle foreste in Europa. Il progetto creerà scenari basati su dati concreti per l’offerta e la domanda di servizi ecosistemici forestali, valuterà gli investimenti del programma di sviluppo rurale dell’UE dal punto di vista dei pagamenti per i servizi ambientali e mapperà il panorama degli strumenti di mercato nell’UE, effettuandone successivamente una valutazione.
Obiettivo
Forests are crucial for climate mitigation, biodiversity protection, water flow regulation, recreational, cultural and health services – and many other forest ecosystem services (FES). Yet, as our key challenge, Europe’s forests at present critically undershoot their potential to deliver FES. Climate change will affect future FES supply. Societal demand for FES will be complex, and highly dynamic. Some FES economic values are ill explored. Facing these challenges, INTERCEDE will help to better match future FES supply and demand from Europe’s forests. First, we will project theory-informed yet evidence-based scenarios for future FES supply and demand. Second, as recognized in the EU Forest Strategy, Market-Based Instruments (MBI) can be key in improving tailored incentives and incomes for forest owners to manage their forest for socially optimal FES provision. MBI can thus help aligning FES supply with multidimensional demand. We will comprehensively map and evaluate Europe’s current MBI landscape, adding new rigorous impact evaluations of Payments for Environmental Services (PES) schemes, while also assessing the EU’s Rural Development Programme (RDP) investments from a PES angle. From this, we will develop effective, adaptable and scalable MBI policies. We can only achieve this by systematically connecting research to policy and practice, creating our multi-actor aligned Transdisciplinary Forum as key interface. Our consortium brings together small and medium-sized enterprises assisting forest owners in FES management practices, organisations representing landowners and environmental interests, and researchers who excel in modelling and valuing FES, in the economics of instrument design, and in governance and policy analysis. The consortium will mid-way in the project set up an Accelerator Service for (new or pre-existing) PES and MBI schemes, piloting new designs and MBI business models to boost the development, outcomes and impacts of targeted interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.