Descrizione del progetto
L’espansione dell’economia circolare in Europa
L’economia circolare è in grado di ridurre significativamente la pressione sulle risorse naturali e creare una crescita sostenibile, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi europei fissati dal Green Deal. L’iniziativa «Città e regioni circolari» (CCRI, Circular Cities and Regions Initiative) ha già riunito una rete di progetti e soggetti interessati, promuovendo l’attuazione dell’economia circolare in Europa. Il progetto CCRI Knowledge Hub, finanziato dall’UE, si propone di ampliare gli sforzi compiuti nell’ambito della CCRI accelerando la transizione e riducendo le differenze esistenti tra gli Stati membri e i settori europei. CCRI Knowledge Hub mira a rendere l’economia circolare una realtà, soprattutto nelle città e nelle regioni in cui le pratiche sono tuttora limitate in termini di scala, profondità e velocità di adozione. Il progetto fungerà da polo di conoscenza, avvalendosi delle connessioni e dei dati attuali per diffondere le migliori pratiche, incrementare la consapevolezza e ampliare l’accesso a dati e tecnologie.
Obiettivo
CCRI Knowledge Hub aims at increasing the impact of the existing Circular Cities and Regions Initiative (CCRI) by enlarging the network of involved stakeholders, bringing together the knowledge and critical mass already developed around Circular Economy implementation and building upon the CE stakeholder platform. The goal is to promote and make the circular economy concept a reality in EU cities and regions, in particular in those in the early stage of circular economy transition. To reach its objective, CCRI Knowledge Hub will leverage existing initiatives and projects to foster the adoption of circular economy in EU cities and regions. CCRI Knowledge Hub´s formula is based on three principles: (a) easy access to systematized workable knowledge; (b) tailored mentoring according to users’ needs and (c) effective awareness-raising to make the circular economy more desirable, that build upon four main dimensions: (i) Public engagement; (ii) Innovation and technology; (iii) Business models and financial support; and (iv) Impact evaluation. CCRI Knowledge Hub gathers a multidisciplinary expert consortium of 11 partners from 6 EU countries (research and technological centres, universities, research organizations, international networks and associations, regional authorities as well as specialized companies and SMEs) that bring in complementary skills and competences to achieve the project´s objectives.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46870 Ontinyent
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.