Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing New 2D Materials and Heterostructures for Printed Digital Devices

Obiettivo

2D-PRINTABLE aims at using sustainable liquid exfoliation methods to make >40 new 2D-materials (2DMs) and to develop printing and liquid-deposition methods to fabricate nanosheet (NS) networks and heterostructures with unique properties to enable the production of advanced printed digital devices, in perfect alignment with the expected outcomes of the work program. To identify new 2DMs, we will use modelling to survey thousands of possible 2DMs to identify those with superlative electronic properties (conductors, semiconductors, insulators). Layered crystals of these target materials will be synthesized and converted to NSs using various liquid exfoliation techniques. Chemical functionalization will be used to modify and tune NS properties, and to achieve in-situ chemical cross linking. We will develop a range of printing and deposition methods to produce NS networks, employing both physical and chemical routes for strong coupling between adjacent NSs, leading to extremely low junction resistance and hence exceptional network mobility. Going further, we will print/deposit networks of different NSs on top of each other leading to heterostructures with strongly-coupled interfaces for efficient charge injection and transfer. These will be the basis for a range of printed electronic devices (transistors, solar cells or LEDs) with very high performance because of the superlative nanosheet properties, the quality of interfaces and the facile nature of inter-nanosheet charge transfer. For example, we expect to produce printed transistors with gate capacitance >0.4 mF/cm2, transconductance >0.1 mS/sq, Ion/Ioff ratio >10e6, mobility ~100 cm2/Vs with the latter value x10-100 times greater than the state-of-the-art in printed electronics. The knowledge developed in 2D-PRINTABLE will be instrumental for future emerging technologies in energy storage, health and environmental monitoring as well as water purification, to ultimately address most of today’s global challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 841 693,75
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 841 693,75

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0