Descrizione del progetto
Combattere le minacce chimiche attraverso una valutazione olistica del rischio
La biodiversità sostiene servizi ecosistemici fondamentali per il benessere umano. Tuttavia l’inquinamento, in particolare da sostanze chimiche, rappresenta una minaccia significativa per la biodiversità in tutto il mondo. Gli attuali approcci normativi, frammentati in varie direttive e strategie, faticano ad affrontare adeguatamente questa sfida dalle molteplici sfaccettature. In questo contesto, il progetto SYBERAC, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare questo approccio sostenendo una valutazione del rischio ambientale unificata e basata sui sistemi, applicabile a tutti i settori chimici. Armonizzando gli obiettivi di protezione e rendendo operative le strutture di valutazione del rischio ambientale basate sui sistemi, SYBERAC mira a salvaguardare la biodiversità genetica e funzionale. Attraverso un coinvolgimento mirato dei portatori di interessi e studi di casi concreti, il progetto cerca di diffondere in maniera capillare i suoi risultati, promuovendo la collaborazione tra enti normativi, industrie e ambientalisti.
Obiettivo
TOWARDS A SYSTEM BASED, HOLISTIC ENVIRONMENTAL RISK ASSESSMENT OF CHEMICALS (SYBERAC)
Biodiversity is key to modern society, sustaining natural resources and providing essential ecosystem services. According to the UN Sustainable Development goals, the European Green Deal, the EU Biodiversity strategy and other European and national level Directives and strategic regulations, pollution is one of the main drivers of biodiversity loss. The risks resulting from the use, release and effects of chemical on the environment is addressed in a plethora of EU-level Directives and regulatory strategies, each with specific (chemical) targets and protection aims. There is, however, concern that such a fragmented approach does alleviate the threats of chemicals to biodiversity and ecosystem services. To protect genetic and functional biodiversity from pollution impacts, a paradigm shift is needed. This transformation should move beyond the current fragmented Environmental Risk Assessment (ERA) performed in specific regulatory silos, e.g. Plant Protection Products (PPPs)regulation for pesticides, REACH for industrial chemicals and Biocides framework for Biocidal chemicals, towards a harmonised and systems-based ERA applicable to all chemicals, species and land use functions. To make this advance, SYBERAC will provide ways forward to rationalise the current silo-based Protection Goals into high-level system-based Protection Goals and to operationalise their use within systems-based ERA robust and broadly applicable ERA structures. Six case studies, overarching different silos of current ERA will provide proof-of-concepts of the developed approaches. Based on targeted stakeholder engagement, in close cooperation with other relevant projects on the topic, results and outcomes will be disseminated towards a wide audience, including national and EU level regulatory institutions, industrial partners but also land managers, farmers and conservation bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.