Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring and elimination of bycatch of endangered and conserved species in the NE and high seas Atlantic region

Descrizione del progetto

Ridurre le catture accessorie di specie marine minacciate di estinzione

Per cattura accessoria si intende la cattura accidentale di animali marini non bersaglio durante la pesca, che rappresenta una minaccia significativa per le specie marine di tutto il mondo. Questa minaccia è particolarmente grave per le specie protette, minacciate e in pericolo (PETS). Tuttavia, i progressi nella piena comprensione dei rischi per le PETS sono stati limitati e sono necessari ulteriori progressi negli approcci al fine di ridurre tali rischi. Queste sfide impediscono agli Stati membri di ridurre in modo significativo le catture accessorie. Il progetto Marine Beacon, finanziato dall’UE, intende ridurre il rischio di catture accessorie nell’Atlantico identificando le lacune di conoscenza e adottando approcci innovativi per sviluppare strumenti di monitoraggio e mitigazione di nuova generazione. Il progetto coinvolgerà le parti interessate per generare le soluzioni migliori e gli strumenti di supporto alle decisioni per un impatto a lungo termine.

Obiettivo

Bycatch, the unintentional capture of non-target marine animals during fishing, is considered one of the greatest threats to marine species globally. This threat is particularly significant for protected, endangered and threatened species (PETS), including marine mammals, seabirds, turtles and sensitive fish species, with their bycatch threatening marine ecosystem health. While bycatch of PETS is recognized as a significant issue, advances in fully understanding risks to PETS have been limited, due to current inability to effectively monitor wide ranging, highly mobile and cryptic species. There has been further lack in advancement in approaches to reduce such risks. These issues all hinder Member States ability to eliminate and significantly reduce bycatch. MarineBeacon will respond to these challenges, working across a regional seas scale to identifying where significant gaps in understanding lie, and adopt innovative approaches to produce the knowledge and tools to better understand bycatch risk and vulnerability. Next generation monitoring tools will be produced and developed to improve understanding of the distribution and abundance of PETS in addition to the levels in which they interact with fisheries. Cutting-edge mitigation tools and techniques will then be extensively tested across diverse fisheries and regions to ensure transferable outputs are generated to significantly mitigate against bycatch risk. MarineBeacon will facilitate the uptake and adoption of its targeted outputs by policy, management, and industry by adopting a stakeholder centered approach, engaging and collaborating with stakeholder throughout the project to producing best acceptable solutions. Importantly, MarineBeacon will ensure long-term applicability and impact of outputs beyond the lifetime of the project through the production of a suite of decision support tools to ensure all measures to better monitor PETS and mitigate against bycatch risk are effectively targeted.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARINE INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 947 627,50
Indirizzo
RINVILLE ORANMORE
H91 R673 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 947 627,50

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0