Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting the uptake of inovative solutions in the context of water and circular economy

Descrizione del progetto

La sfida della gestione dell’acqua

In Europa, la duplice sfida della scarsità d’acqua e della qualità compromessa ha raggiunto livelli critici, a causa dell’impatto dei cambiamenti climatici e delle attività umane. Il progetto BOOST-IN, finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste sfide, trasformando la gestione dell’acqua attraverso i principi dell’economia circolare e aprendo la strada a soluzioni sostenibili. In particolare, il progetto promuove il riutilizzo dell’acqua e il recupero dei materiali, concentrandosi su sei diverse regioni europee (Bulgaria, Francia, Germania, Grecia e Italia). Utilizzando un metodo dinamico a imbuto, il progetto identifica e trasferisce le soluzioni di economia circolare dell’acqua, superando barriere come la tecnologia, l’economia, la conoscenza e la percezione sociale. Attraverso workshop di co-creazione e coinvolgimento dei portatori di interessi, BOOST-IN mira a sensibilizzare e sostenere l’opinione pubblica, promuovendo un futuro idrico sostenibile per l’Europa.

Obiettivo

The quantity and quality of water resources are serious problems in many European areas, mostly being a joined result of climate change and anthropic influences. The BOOST-IN project aims to develop a successful strategy that promotes technological changes, governance schemes, shifts in mind-set and organizational structures in order to solve these problems through a better management of the water sector and application of the circular economy principles, enabling water reuse and recovery of different materials (e.g. energy, nutrients). However, implementation of these changes still faces several barriers (e.g. technology, economy, knowledge, social perception) that need to be overcome. BOOST-IN will achieve these goals by an effective identification, selection (through a specifically designed dynamic funnel method) and transfer of innovative Water Circular Economy Solutions (WACES) to further close and improve the water cycle. The project will develop and apply its approach in six Regions of Opportunity evenly distributed across Europe (Spain, Greece, Germany, France, Italy and Bulgaria) by organization of co-creation workshops to increase public awareness and support for WACES implementation, barriers overcoming as well as by the specific risk management plans design. At the EU level the project will create an active network of stakeholders and set detailed action plans, including different training and education activities targeting water professionals. In order to promote and boost a successful market uptake of circular solutions and maximize the impact, the project will provide expertise on suitable business models and develop standardized quality criteria, as well as facilitate the links between solution providers and potential investors. Moreover, BOOST-IN will upgrade and benefit from the existing Water Europe Marketplace platform that will enable the projects clustering, B2B matchmaking and selections of appropriate WACES solutions for specific user needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOAZUL, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 331,50
Indirizzo
AVENIDA MANUEL AGUSTIN HEREDIA NUMERO 18, 1-4
29001 MALAGA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0