Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leap in Advancing of crItical Quantum key distribution-spAce components

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie per una rete quantistica spaziale globale

Le comunicazioni quantistiche offrono un mezzo altamente sicuro per condividere chiavi crittografiche virtualmente inespugnabili, mentre i componenti funzionali per la distribuzione di chiavi quantistiche e le tecniche avanzate di integrazione dei sistemi svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza incondizionata delle comunicazioni quantistiche. In questo contesto, il progetto LaiQa, finanziato dall’UE, si dedica allo sviluppo di tecnologie per la creazione di una rete quantistica spaziale globale. Il progetto si prefigge di raggiungere questo obiettivo sviluppando una sorgente di coppie di fotoni entangled ad alta luminosità da 1 550 nm, una memoria quantistica per la distribuzione dell’entanglement a lunga distanza, un sistema avanzato di accoppiamento in fibra e di ottica adattiva per l’integrazione di segmenti spaziali e terrestri per la distribuzione di chiavi quantistiche e componenti software in grado di ottimizzare l’architettura di LaiQa. Inoltre, il progetto dimostrerà i sistemi di distribuzione di chiavi quantistiche in laboratori e banchi di prova ottici terrestri in spazio libero, nonché attraverso dimostrazioni sul campo.

Obiettivo

LaiQa comes as a technology intensive research and innovation action aiming to develop and advance critical components and technologies necessary to build a global spaced-based quantum network. LaiQa envisions to realize unconditionally secure quantum communications over long distances bringing functional QKD components together with advanced system integration techniques towards deployable space-QKD systems. The project's objectives will include the development of space-deployable, high-brightness 1550 nm entangled photon pair source (EPPS), a space-suitable Decoy State - BB84 Prepare and Measure (P&M) source, a photonic integrated EPPS for next-generation on-board sender stations, a quantum memory for long-distance entanglement distribution, an advanced fiber-coupling/adaptive optics system for converged space/terrestrial QKD segments, and software components towards the optimization of LaiQa architecture. The project will demonstrate P&M- and entanglement based QKD systems both in lab/terrestrial FSO testbeds and in field demonstrations in Helmos optical ground station (OGS). LaiQa will also mobilize its consortium to prioritize standardization activities that focus on space components for P&M- and entanglement-QKD, consider interfaces and parameters for them to propose specification standards and potentially trigger new standardization activities within EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-SPACE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 458 187,50
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0