Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming forest management for multiple ecosystem services and nature conservation via the integrative approach

Descrizione del progetto

Il futuro della gestione forestale sostenibile

Le foreste di tutto il mondo devono affrontare una sfida cruciale: come bilanciare la silvicoltura produttiva con l’urgente necessità di conservare la biodiversità. Il tradizionale divario tra questi obiettivi richiede una soluzione trasformativa. In quest’ottica, il progetto TRANSFORMIT, finanziato dall’UE, cerca di integrare conoscenze pratiche e competenze scientifiche per superare questa sfida. Promuovendo la collaborazione tra scienza, politica e pratica, il progetto intende gettare le basi per un’attuazione diffusa della gestione forestale integrativa (IFM). Le iniziative principali includono la creazione di una piattaforma di coinvolgimento dei portatori di interessi, l’istituzione di laboratori viventi come modelli di ruolo IFM e l’elaborazione di linee guida basate su riscontri empirici. Allo scopo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della politica forestale dell’UE e di affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici, TRANSFORMIT dimostrerà anche l’uso attivo di strumenti di supporto alle decisioni e di tecnologie all’avanguardia.

Obiettivo

The overall objective of TRANSFORMIT is to demonstrate and improve the effectiveness of integrative forest management (IFM) to combine productive forestry and biodiversity conservation by integrating existing practical and scientific knowledge, and to stipulate collaboration and mutual learning amongst science, policy and practice. TRANSFORMIT will lay the basis for larger scale implementation of IFM through proactive engagement with well-established networks, such as the Integrate Network, and a corresponding Chinese consortium. Capitalizing these networks, TRANFORMIT will (a) create a Stakeholder Engagement Platform for intensive collaboration, mutual learning and sharing of knowledge among conservation and forestry bodies, forest managers, forest owners, research institutions, certification bodies and other interested stakeholders to exploit synergies and minimise trade-offs in forest management, (b) promote IFM though the establishment of seven Living Labs that serve as role models to spread IFM across European regions, (c) create a set of practical IFM recommendations and evidence-based guidelines for upscaling and addressing multiple, possibly conflicting objectives of forest management, d) update, demonstrate and verify IFM actions to help achieve EU forest policy targets as part of the EU Green Deal, Biodiversity Strategy and the EU Forest Strategy 2030, (e) demonstrate approaches for the diversification of IFM methods and appropriate use with a strong involvement of practitioners, (f) demonstrate the active use of Decision Support Tools (DSTs) and forest modelling as well as innovative technologies to address effects of different forest management approaches on the provision of ecosystem services and effects of climate change on forests, (g) apply context-dependent and site-appropriate, participatory, multi-stakeholder and interdisciplinary methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOREST INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 406 762,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0