Descrizione del progetto
Trasformare i rifiuti di plastica in prodotti chimici biodegradabili
La crescente minaccia dell’inquinamento da plastica deriva dall’uso eccessivo di prodotti in plastica e dal loro rilascio nell’ambiente. Il polietilene (PE) è la plastica più utilizzata ma la sua natura non degradabile comporta l’incenerimento o lo smaltimento in discarica (67 %). Solo il 12 % dei rifiuti di plastica viene riciclato e meno dell’1 % viene trasformato in prodotti di alta qualità. In questo contesto, il progetto ACTPAC, finanziato dall’UE, introduce un metodo completo e redditizio per l’industria per convertire il PE in alcani, prodotti chimici di alto valore e poliesteri completamente biodegradabili. L’iniziativa mira a creare sistemi per trasformare gli alcani in monomeri, facilitando la produzione di poliesteri ecologici per diverse applicazioni. In questo modo, il progetto contribuisce a creare soluzioni a rifiuti zero per la gestione dei rifiuti di plastica.
Obiettivo
Plastic pollution has become a clear threat to many environmental niches and ecosystems, due to rapidly increasing use of plastic products and leakage to the environment. Polyethylene (PE) is the most widely used and the largest-volume plastic (c.a. 30% of total plastics). Due to the absence of reactive groups, the C-C backboned plastics are often categorized as non-degradable; generally disposed by incineration or landfill (67%). About 12% plastic wastes are recycled as the goods with inferior quality and performance. The real catalytic route for upcycling of PE wastes into value-added products is <1%. It is clear that there is an urgent need to develop new routes for innovative upcycling of plastic wastes towards a paradigm shift in the plastic economy.
ACTPAC proposes a complete value-added industry-viable path to convert PE firstly into alkanes; then into high-value chemicals (monomers); and finally into PE-like but fully biodegradable polyesters. Beyond the state-of-the art technologies, ACTPAC will design and deploy new catalysts and cross-metathesis modes for highly active and selective metathesis of PE into linear alkanes with a narrow distribution range (C6-C18, >90%). Two separate systems: multi-enzyme machinery assembled in the recombinant cells, and metabolic engineered yeast system, dedicated to the transformation of alkanes into monomers will be developed. Monomers of diversified chain-lengths will be used for the synthesis of polyesters presenting different properties and polymer performances, assignable for various applications. A zero-waste solution to the plastic waste management is thus created to keep them out of the environment, and reclaim their values. The new properties and specific applications of the new polyester plastics produced from upcycling of PE waste will bring up the SMEs with new business opportunities by scalable, flexible and robust multi-product manufacturing processes for on-demand and small-volume output production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.